Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] , il virtuoso pianista e brillante compositore di New Orleans, di comporre su di esso delle variazioni, di gusto molto chopinesco, per il pubblico di molti Paesi. Gottschalk compone infatti, in occasione di una tournée in Svizzera nel 1850, le ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] Lione, così da consentire facilmente l’arrivo dei duchi di Savoia. Il duca d’Orléans informò del progetto la figlia e il marchese de fu posto il nome di Maria Adelaide, assai raro sino allora in Casa Savoia. La scelta di Vittorio Amedeo II derivava ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] tradizionale ormai da due secoli in casa d'Este. Dietro la fattiva mobilitazione della corte di Modena a questo scopo è dato a Madrid in occasione delle nozze di Carlo II di Spagna con Maria Luisa d'Orléans. Ma i rapporti erano divenuti tesissimi ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] che il musicista (erroneamente detto figlio di Francesco) aveva già servito in casa d'Este e che ora, Orléans.
Nel 1721 il B. venne finalmente nominato maestro di cappella presso il duca di Modena, ma trovandosi egli a Napoli per la preparazione di ...
Leggi Tutto
Amboise, Georges d’
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510).
La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...] i beni e distruggere il castello di Chaumont. Ma la disgrazia politica per la casa d’Amboise fu breve, poiché essa ), diocesi tra le più ricche e ambite di Francia. Mentre il duca d’Orléans, riavvicinatosi alla corona, era impegnato nella campagna ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] , ma con fittizie indicazioni: Casale, per Christoforo della Casa, 1644). Ulteriori donativi vennero elargiti a Siri da Gaston d’Orléans, dedicatario del primo volume, e da Giovanni IV di Portogallo; emolumenti tuttavia non ancora sufficienti a ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] il 1652 soggiornò a Chatou, Chantilly, Verberie, Compiègne, Amiens, Moret, Orléans, Chambord, Tours, Poitiers e Angoulême, Chartres e Saint-Germain. Per nulla persuaso della pace di Rueil del 30 marzo 1649, che sopiva temporaneamente il conflitto tra ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] Marchetti, che gli trovò una precaria sistemazione nella sua casa e gli procurò alcune commissioni, come l'incisione della cultura, come il Lamennais, il Guizot, il duca d'Orléans (di cui si conservano a Civitavecchia i ritratti incisi), Liszt, Ch. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] dal cugino e capofamiglia Luigi d’Orléans. La vigilanza del duca d’Orléans non impedì a Luisa di continuare a vivere a Cognac, con alleanza, sulla quale puntava per allontanare un altro membro diCasa Savoia dal duca Carlo II, che era su posizioni ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] l'età - 47 anni - dell'effigiato) e alla casa Buonarroti di Firenze, ma recentemente ne è stata pubblicata (Redig de (New Orleans, Delgado, Museum).
Tra le opere considerate tarde emergono, anche per la rarità della trattazione, tre dipinti di nude ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...