EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] confratello di E. e suo ex allievo, che dal 1302 al 1307-1308 fu arcivescovo di Napoli e legato alla casa d'Angiò da rapporti di socii Sorbonici: et archidiaconi Tornacensis cum duplici tabella", New Orleans 1975; R. Macken, Unité et dymorphisme de l ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] ove, il 28, celebra il matrimonio di Caterina de' Medici col duca Enrico d'Orléans, Farnese, morto il 20 il in partic. b. 2071; Archivio di Stato di Parma, Corte e Casa Farnesiane (1470-1732); Archivio di Stato di Venezia, Archivio proprio Roma, 5 ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] delle più seducenti immagini della Vergine con il Bambino (Orléans, Mus. Historique et Archéologique; New York, Metropolitan Mus 14° ed è testimoniata da due magnifici sportelli di credenza in una casa privata di Granada (ivi, nr. 167; Sourdel-Thomine ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di farlo, le trattative per il matrimonio di Vittoria con il duca d'Orléans e assisté al battesimo dei delfino. Sottoposto ad un'incalzante richiesta di , b. 2073; nell'Archivio di Stato di Parma, Fondo Corte e Casa Farnesiane (1470-1732), s. 1 ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] del luogo dantesto, e di Met. XI 585 ss.; l'episodio di Iride inviata alla casa del Sonno, in cui F. Ghisalberti, Arnolfo d'Orléans, un cultore di O. nel sec. XII, ibid. (1932) 157 ss.; ID., L'" Ovidius moralizatus " di Pierre Bressuire, in " Studi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] , avrebbero voluto che il figlio sposasse la cugina Maria Luisa d'Orléans, ed avevano messo l'accordo per le nozze tra gli scopi e Almanacco della Real Casa e Corte, per gli anni 1815-1859.
Per una visione complessiva del regno di F. rimandiamo ad A ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] densità abitativa aveva portato alla creazione di una tipologia di piccola casa, con intelaiatura lignea, progettata su di approdo fluviale per le merci. Una miniatura in un codice delle poesie di Charles d'Orléans (BL) e una veduta di Antonius ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di Luigi XII, certo non trattenuto dalla memoria dell'amicizia stretta con F. quand'era ancora duca d'Orléans N. Faraglia, Ettore e la casa Fieramosca, ibid., pp. 656-661 passim; Id., G. Tramontano…, e Id., G. Miriliano e i monumenti di J., A. e S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...]
Gli spazi domestici e della casa continuarono a essere utilizzati come luoghi di produzione e di scambio, e si contavano molte costituzione del Consiglio nazionale delle donne italiane.
Nativa di New Orleans, stabilitasi a Brazzà, in Friuli, dopo le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] Orléans e fedelissima ai suoi principi; diventa traditore e sinonimo di fellonia il Maramaldo, e addirittura austriaco l’occupante di Genova contro cui fischia il sasso di strane, ed è strano chi non è amico e dicasa: “è strano non che gli amici, ma ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...