BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] questa data Giovanni era segretario dei duchi d'Orléans e d'Angiò (i futuri Enrico III e Francesco duca d'Alençon) e divenne più tardi maestro dicasadi Margherita di Valois, regina di Navarra, poi, nel 1574, di Francesco, duca d'Alençon. È lui con ...
Leggi Tutto
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata
Valeria Guarna
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata. – Nacque a Napoli il 17 gennaio 1821 da Domenico Simeone, professore di letteratura e filosofia, e da Rosa Giuliani di [...] del re (4 gennaio 1825), per intercessione della duchessa diOrléans Maria Amalia, la famiglia poté rientrare a Napoli, ove insieme con quella del marito nel famedio di Capodimonte.
Nel 1869, presso la casa dove nacque (via della Concordia, ora via ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] di Francesco Stefano nel Granducato di Toscana prima e sul trono imperiale poi, le vicende della casadi Lorena d'Orléans, era sorella di Elisabetta Carlotta. Arrivata di lì a poco anche una prima approvazione informale da parte di Francesco ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] dopo le nozze, la M. continuò a vivere spesso nella casa paterna, dove risiedette per assistere i genitori fino alla loro morte nipote Caterina, figlia di Lorenzo, duca di Urbino, con Enrico di Valois, duca diOrléans (re di Francia Enrico II dal ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] si risentisse per una sua visita alla granduchessa Margherita diOrléans, che viveva separata dal marito a Parigi. Forse dicasa Medici e della posizione costituzionale della principessa Anna Maria, sorella di Gian Gastone. Gli Spagnoli, ansiosi di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Melchiorre
Andrea Merlotti
RANGONI (Rangone), Melchiorre. – Nacque ad Alba il 13 maggio 1734, secondogenito del conte Carlo Giuseppe Rangoni Malerba e di Angelica Trabucco di Castagneto, sposi [...] nella sua Chronologie historique des comtes de Genevois (Orléans 1787, I, pp. 52-58) e furono, inoltre, resi pubblici da Pietro Gaetano Galli della Loggia nel suo Dell’Origine della Real casadi Savoia (appendice a Id., Dignità e cariche negli ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] altri teatri pubblici, uno nel palazzo Baldinotti vicino alla chiesa di S. Silvestro "in Capite"(adibito a ricovero di fanciulli abbandonati), l'altro nella vecchia casadi sua proprietà all'Orto di Napoli, nella via del Babuino. Ma il papa Innocenzo ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] scelta Assemblea di nobili Letterati, e di studiosa gioventù" che si riuniva in casadi Orazio Rucellai - di cui facevano di avere favorito la corrispondenza segreta tra il principe Ferdinando e la madre, la granduchessa Margherita Luisa d'Orléans, ...
Leggi Tutto
Krasna, Norman
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 7 novembre 1909 e morto a Los Angeles il 1° novembre 1984. La sua [...]
All'inizio degli anni Cinquanta K. fondò con Jerry Wald una casadi produzione indipendente che ebbe breve vita e che faceva capo alla RKO, e con la quale ebbe così modo di finanziare numerosi film affidando ad altri la sceneggiatura: tra questi The ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] al padre - la casadi Châtillon era di antica tradizione alla corte di Savoia - lo Ch. fu gentiluomo di camera del duca Carlo II viaggio verso Marsiglia per sposare Enrico d'Orléans, il futuro re di Francia: missione assai delicata, poiché doveva ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...