Nacque nel 1665 da Filippo IV e da Marianna d'Austria. Di fisico malaticcio e di debole spirito, succedette a suo padre all'età di 4 anni. Lunga e triste la sua minorità. Filippo IV aveva disposto che [...] aveva sposato Maria Luisa d'Orléans. Morta questa di colera nel 1688, sposò Maria Anna di Neuburg che, dal primo istante 1912; principe Alberto di Baviera e G. Maura Gamazo, Documentos inéditos referentes a las postrimerías de la Casa de Austria en ...
Leggi Tutto
Calvinista francese, diplomatico ed erudito, nato a Orléans nel 1554, morto a Parigi il 29 luglio 1612. Prima in Germania, a Marburgo e a Jena, ancor giovinetto, poi a Orleans e a Bourges (sotto il Cuiacio) [...] più intricati affari diplomatici, sempre in lotta con la Casa d'Austria collegata a quella di Spagna e sempre fedelissimo al programma di Enrico IV. Ciò nonostante, trovò il tempo di occuparsi degli studî prediletti, con intelligenza e metodo senza ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato a Camden, Ohio, il 13 settembre 1876. Di famiglia povera, lasciò presto la casa paterna e peregrinò in varie città, facendo i più vari e faticosi mestieri. Partecipò alla guerra [...] , 1918), ma la sua fama si affermò con una raccolta di novelle: Winesburg, Ohio (1919).
Suoi tipi preferiti sono i 1927; W. P. Spratling, S. A. and Other Famous Creoles, New Orleans 1926; R. Michaud, Le roman américan d'aujourd'hui, Parigi 1926, pp. ...
Leggi Tutto
MARIA ANNA d'Asburgo-Austria, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia dell'imperatore Ferdinando III e dell'infanta spagnola Maria Anna d'Austria, nacque nel 1634. Nel 1648 destinata sposa all'infante [...] 1665. Prescelta come regina di Spagna per rinsaldare i legami tra i due rami dicasa Asburgo, e perciò sostenitrice sua prima moglie, Maria Luisa d'Orléans, voluta come sovrana da Don Giovanni che sperava di servirsi di lei e della Francia contro la ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] di Touraine e Orléans, fratello del re di Francia, sacrificando come dote la contea didi conte d'Anghiera, e di conte di Pavia; il 30 marzo 1397 un ultimo diploma concedette a G. G. il titolo di duca di Lombardia. Così in meno di un secolo la casa ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] di riformare o di dare nuovi statuti alle città diOrléans, Orvieto, Tolosa e Parigi. Ma ancor più significativa fu la fondazione di università – a Cracovia (didi umiltà, ciò avvenne nell’antica casa episcopale del fratello Anglic – arcivescovo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] "terra di pace e di studio" (Cyrurgia magna, Proemio). Abitava nella casa del decano della Facoltà medica di Parigi, Jean un testo medico contenuto in un manoscritto proveniente dalla regione diOrléans, nel quale, in diciotto righe, sono descritti i ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] e il 1220. La concretezza fisica della chiesa, in quanto casadi Dio, ricreazione in terra della Gerusalemme celeste, era investita da il 1260). Il gigantesco, greve organismo della c. diOrléans (dal 1287) ne è la manifestazione più attardata, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Giovanni II il Buono all'orefice Jean le Braelier. La raffinatezza di questi pezzi, generalmente riconducibili alla committenza della casa reale di della cattedrale diOrléans (Trésor de la Cathédrale) e da una croce-reliquiario di Digione (Mus ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] incominciano a sgretolarsi23 per essere annessi al Regno di Sardegna da casa Savoia, una casata ‘costantiniana’, che nel corso inizi del Seicento da Gabriel de l’Aubespine, vescovo diOrléans nel suo commento a Ottato contro «homines illi qui ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...