• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Biografie [237]
Storia [149]
Arti visive [76]
Religioni [53]
Diritto [37]
Storia delle religioni [26]
Geografia [20]
Diritto civile [25]
Musica [23]
Letteratura [24]

MONTMORENCY, Anne de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY, Anne de Rosario Russo Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] onerose imposte alla Francia. Subito dopo la liberazione del re, fu nominato grand maître della casa reale e governatore della Linguadoca. Egli spinse il re alla lega di Cognac e incitò Clemente VII ad agire contro gl'imperiali. Dopo il sacco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTMORENCY, Anne de (2)
Mostra Tutti

ANGOULÊME

Enciclopedia Italiana (1929)

ANGOULÊME (A. T., 35-36).- Città della Francia centrooccidentale, antica capitale dell'Angoumois, oggi capoluogo del dipartimento della Charente. È posta a 76 m. s. m., su un promontorio traversato dalla [...] acquavite, e ha una polveriera di stato. Per le comunicazioni è servita dalla ferrovia Orléans-Bordeaux, che è un tratto di Isabella, figlia del conte Vulgrino III, nella casa reale inglese (e da Giovanni Senzaterra la città ottiene le prime carte di ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – FILIPPO IL BELLO – CORTE D'ASSISE – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOULÊME (2)
Mostra Tutti

HERZOG & DE MEURON

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

HERZOG & DE MEURON Luigi Centola HERZOG & DE MEURON Studio di architettura fondato nel 1978 a Basilea da Jacques Herzog, nato a Basilea il 19 aprile 1950, e Pierre de Meuron, nato a Basilea [...] University di Cambridge (Mass.) (1989, 1994, 1996-98) e alla Tulane University di New Orleans (1991). Nel 1991 allo studio di Basilea si Europa a Mulhouse-Brunnstatt in Francia (1992-93), la casa Koechlin (1993-94) e il Museo delle caricature e ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – MAX BECKMANN – NEW ORLEANS – MINIMALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERZOG & DE MEURON (2)
Mostra Tutti

GUILLAUME de Lorris

Enciclopedia Italiana (1933)

GUILLAUME de Lorris Nicola Zingarelli È conosciuto soltanto come autore del Roman de la Rose. Lorris è una cittadina fra Orléans e Montargis. ll tempo nel quale egli scrisse si argomenta dalla posteriorità [...] Il giovine sogna di uscir di casa una mattina di primavera, lavarsi alla fresca acqua di una fiumana, , Parigi 1864, voll. 2, e da P. Marteau, Orléans 1878-80, voll. 5. Ediz. critica di E. Langlois (Société des anciens textes), Parigi 1914-24, voll ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUILLAUME de Lorris (1)
Mostra Tutti

LEOPOLDO I re del Belgio

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO I re del Belgio Giuseppe GALLAVRESI Figlio del duca di Sassonia Coburgo Saalfeld, nato il 16 dicembre 1790, entrò adolescente al servizio dello zar Alessandro I di Russia e militò negli eserciti [...] diciotto articoli un trattato di ventiquattro articoli che prevedeva la retrocessione alla casa d'Orange del era deciso a contrarre nuove nozze, sposando la figlia di Luigi Filippo, Luisa d'Orléans. Nel 1833 fu proclamata la nuova costituzione e nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO I re del Belgio (2)
Mostra Tutti

BRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina del Piemonte, in provincia di Cuneo, situata a 280 m. s. m. sopra un pianalto che domina la vallata del Tanaro, il quale scorre nella sottostante pianura di Pollenzo. Il comune aveva 17.093 ab. [...] di S. Chiara, disegnata dal Vittone (sec. XVIII), la chiesa di S. Andrea con un fonte battesimale di marmo del sec. XV, la casa del Monte di del dominio di Asti, e con Asti fu successivamente sottoposta agli Angioini, ai Visconti, agli Orléans. Nelle ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ABBAZIA DI STAFFARDA – EDOARDO BRIZIO – MONTE DI PIETÀ – ETÀ FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRA (1)
Mostra Tutti

FAZY, Jean-Jacob, detto James

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico svizzero, nato a Ginevra il 19 maggio 1794, morto ivi il 6 novembre 1878. Mandato a Parigi per intraprendervi studî commerciali ed economici, vi si dedicò anche al giornalismo e alle lotte [...] , l'elezione del duca d'Orléans. Costretto ad abbandonare la Francia, anni strinse relazioni col Mazzini, lo ospitò in casa sua, e ne favorì l'impresa dell' si oppose invano a che il Consiglio di stato di Ginevra si mantenesse neutrale; riuscì invece ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DI FRANCIA – PARTITO RADICALE – SVIZZERA – GINEVRA – FRANCIA

BERWICK, James Fitzjames, duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio naturale di Giacomo duca di York, che fu poi Giacomo II re d'Inghilterra, e d'Arabella Churchill, sorella del celebre duca di Marlborough, nacque a Moulins il 21 agosto 1670. Trovò nel mestiere [...] ministro Alberoni (1720). Il reggente di Francia, Filippo d'Orléans lo ricompensò facendolo entrare nel consiglio con l'ereditiera dei duchi d'Alba, i titoli e i beni di questa casa passarono alla famiglia Fitzjames. Bibl.: Ch. T. Wilson, The Duke ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – GIACOMO DUCA DI YORK – CARLO DI LORENA – DUCHI D'ALBA – GIACOMO DUCA

CASIMIR-PÉRIER, Paul-Pierre-Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato francese, nato a Parigi l'8 novembre 1847, morto ivi l'11 marzo 1907. Abbiatico del celebre ministro di Luigi Filippo (v. périer, CasimirPierre). Il padre, Augusto Casimiro Vittorio Lorenzo [...] venir meno d'altra parte alla tradizione famigliare d'attaccamento alla casa Orléans, depose il mandato legislativo. Rieletto peraltro deputato nel 1883, fu nominato poco dopo sottosegretario di stato per la Guerra, carica che conservò fino al 1885 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CONTE DI PARIGI – CASA ORLÉANS – SADI CARNOT – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASIMIR-PÉRIER, Paul-Pierre-Jean (2)
Mostra Tutti

DREUX

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento Eure-et-Loir, con 11.315 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. Sorge a 92 m. s. m., sulla riva [...] , ora della casa d'Aniou, fino al regno di Francesco I, che la riunì alla corona di Francia. Dovario di Caterina de' Medici (1559), ducato-parìa per Francesco d'Alençon (1569), di nuovo contea, passò alle case di Soissons, Orléans, Vendôme e Condé ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – FRANCESCO D'ALENÇON – DUCHI DI NORMANDIA – FRANCESCO DI GUISA – ROBERTO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREUX (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 64
Vocabolario
orleanista
orleanista agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzèlla
pulzella pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali