Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] sussidî. Vennero rinviati per il momento a casa, finché l'assassinio di Buckingham e il fallimento della seconda spedizione , sposa del duca d'Orléans. (V. tav. XIV).
Bibl.: Per il regno di Carlo I l'opera principale è quella di S. R. Gardiner, ...
Leggi Tutto
JACKSON, Andrew
Leonardo Vitetti
Settimo presidente degli Stati Uniti, nato il 15 marzo 1767 in una piantagione nella Carolina del Sud, morto nella sua villa dell'Eremitaggio (nel Tennessee) l'8 giugno [...] sugl'Inglesi alla Nuova Orleans una segnalata vittoria. Questa stabilì definitivamente la sua reputazione di soldato. La campagna che fosse mai entrato alla Casa Bianca, il vero capo popolaresco odiatore di ogni forma di aristocrazia, con un profondo ...
Leggi Tutto
. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] anche negli affari intimi di famiglia. Amico del duca Filippo d'Orléans, reggente del regno alla morte di Luigi XIV, conservò le suoi pari. Infatti fu denunciato per aver tenuto in casa ritratti della famiglia reale; ma, rifugiatosi in campagna ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] inglesi, la Casa Bianca è bruciata. La vera tragedia della guerra di terra è quella di Guglielmo Packenham, cugino di Wellington, che , appare di sorpresa davanti a New Orleans, con undicimila reduci della campagna di Spagna, e si trova di fronte, ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo crypta, che, sebbene d'origine greca (da κρύπτω "nascondo"), s'incontra come sostantivo soltanto in latino, serviva a indicare nella casa e nel tempio romano qualunque ambiente sotterraneo; [...] nel sec. XI quando si ricostruì la copertura che diventò a crociere di sesto scem0 con fasce apparenti. Non senza interesse sono pure le due cripte di S. Aniano e s. Avito a Orléans appartenenti al secolo IX, sostenute da pilastri e capitelli cubici ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] -Nemours.
Il ducato passò in seguito a Filippo d'Orléans e la casa orleanese lo tenne fino alla Rivoluzione. Nel secolo XIX, il titolo fu rimesso in vigore a favore del secondogenito di Luigi Filippo d'Orléans, re dei Francesi nel 1830. L'ultimo duca ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] Giovanni III, questa casa comitale cominciò a prender parte agli affari generali del regno. Infatti Bernardo VII, nel 1403, si lega alla fortuna del duca Luigi I d'Orléans, fratello di Carlo VI, e partecipa così alla lunga lotta fra gli Armagnacchi ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] corona di Francia. Esso costituì anche la contraddote vedovile di Caterina de' Medici l'appannaggio di Ercole Francesco, poi duca d'Angiò, di Gastone d'Orléans, di Carlo di Berry, nipote di Luigi XIV e di Luigi conte di Provenza, fratello di Luigi ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore francese, nato a Parigi il 24 settembre 1796, morto nella stessa città il 25 giugno 1875. Figlio d'un orefice poco conosciuto, dal quale prese senza dubbio la passione per il bronzo [...] non fu mai finito, per il duca d'Orléans. Ma la guerra era stata dichiarata tra l' che divennero popolari sotto il nome di "bronzi di B.".
La ricomparsa dell'artista dell'Île-Saint-Louis, non lontano dalla casa ov'è morto, e composto della riproduzione ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Nel febbraio 1948 il G., che rivendica il territorio dell'Honduras Britannico, chiuse la frontiera [...] polacche: la Casa Bianca si schierò allora apertamente contro il governo di Arbenz Guzmán accusandolo di minacciare la 1953; K. H. Silvert, A study in Government: Guatemala, New Orleans 1954; J. J. Arévalo, Escritos politicos, Guatemala 1955; E.A. ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...