MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] di pubblicarle e di divulgarle. A questo scopo essi tenevano in casa una scelta schiera didi Fleury (ora in parte divisa fra Orléans, Berna e Leida), di Corbie (nuclei principali a Parigi e a Leningrado), di Silos (ora a Londra e a Parigi), di ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] casa e le chiavi incrociate sotto il padiglione, segno della sede vacante.
Bibl.: P. Giannone, Istoria civile del Regno di rispettivamente a New York (1867), Parigi (1872), Nuova Orléans e Lima (1878), precorrendo un movimento generale che ebbe ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] che pensasse di assicurare l'Impero alla casa d'Austria per il caso di una di Francesco, si lasciava intravedere la possibilità di rimettere in discussione questa materia, a favore del duca d'Orléans (che del resto morì nel 1545), in cambio di ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] ), la nazionale di Torino (1884, al Valentino), quella internazionale di Anversa (1885), quella di New Orleans (della coltivazione 1914) e di S. Francisco, inaugurata il 20 febbraio 1915 dal presidente Wilson, che dalla Casa Bianca, secondo la ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] la tragedia che seguì poco dopo, Die Jungfrau von Orléans, sembrerebbero a prima vista drammi storici, ma in di Schwyz, Uri e Unterwalden contro l'imperatore d'Austria Alberto I. Tell, personaggio immaginario, non ama che la sua famiglia, la sua casa ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] , i ritratti dei coniugi Doni e della Donna Gravida, la Madonna degli Orléans, nel museo di Chantilly, la Sacra Famiglia del Prado, la Sacra Famiglia dicasa Bridgewater, la Sacra Famiglia dell'Ermitage in delicate penombre, la Madonna ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] ancora ornamenti di terrecotte (ad es. la casa Della Porta, sec. XV); molte risalgono al '600 e sono fornite di portici. la discesa di Carlo VIII, fu occupata, nel giugno del 1495, da Luigi d'Orléans, che poi, in forza degli accordi di Vercelli, ne ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] 1749) e che dovette essere costruito abbattendo l'avita casa medievale di cui appena si vedono tracce nel cortile. Donato poi di Luigi d'Orléans. Il governo degli Orléans, per virtù specialmente di Valentina, lasciò in Asti molto buon ricordo di ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] e poi alla vita monastica, A. abbandonò la casa paterna, nonostante l'affetto, che pure conservò sempre sue città principali: Parigi, Reims, Orléans; infine la Normandia, fermandosi poi in Avranches, già centro di buoni studî. Quivi, strettosi in ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] Piano, è poi proseguito con le torri di Mecanoo (Montevideo, 2005), Álvaro Siza (New Orleans, 2010) e OMA/Rem Koolhaas (v.) di Kader Abdolah (pseud. di Hossein Sadjadi Ghaemmaghami Farahani, n. 1954), Het huis van de moskee (trad. it. La casa ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...