• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Biografie [237]
Storia [149]
Arti visive [76]
Religioni [53]
Diritto [37]
Storia delle religioni [26]
Geografia [20]
Diritto civile [25]
Musica [23]
Letteratura [24]

NORMANDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANDIA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Louis GILLET Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] disastro francese di Verneuil (17 agosto 1424) mise fine alla serie delle disfatte, e la liberazione d'Orléans compiuta da Giovanna (abside di San Pietro, a Caen). La casa d'Escoville, e la casa di Bourgthéroulde a Rouen, come altre case di Caen, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CARLO III, DETTO IL SEMPLICE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti

RABELAIS, François

Enciclopedia Italiana (1935)

RABELAIS, François Ferdinando Neri Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] , offerta al popolo romano dal cardinale Du Bellay nel marzo 1549 in occasione della nascita del duca d'Orléans, figlio di Enrico II. Fra le poche rime attribuite al R., è senza alcun dubbio sua l'epistola al Bouchet; apocrifa, invece, sembra ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'ANGOULÊME – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – GUILLAUME DU BELLAY – SOGNO DI POLIFILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABELAIS, François (2)
Mostra Tutti

FRONDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONDA Luigi Simeoni . Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] giocato. Il parlamento, Gondi, e lo stesso Gastone d'Orléans sarebbero stati pronti a unirsi del tutto alla reggente se non mentre la casa di Condé restava sotto l'accusa di alto tradimento; al parlamento era vietato di occuparsi di affari di stato: ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – CARLO I D'INGHILTERRA – CASALE MONFERRATO – POTERE ESECUTIVO – GIULIO MAZARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONDA (1)
Mostra Tutti

POITOU

Enciclopedia Italiana (1935)

POITOU (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] seguì le vicissitudini degli stati franchi: passò a Clodomiro, re d'Orléans (511-524), a Clotario (524-561), a Cariberto (561- il Bello (1316-23), nonché al primogenito del primo re della casa di Valois, Giovanni il Buono (1344-61). In quest'epoca, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITOU (3)
Mostra Tutti

GUIZOT, François-Pierre-Guillaume

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIZOT, François-Pierre-Guillaume Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] addottorò in diritto a Parigi. Fu per poco tempo precettore nella casa di P. P. Stapfer, ministro svizzero a Parigi, e oltre il proclama con cui la camera chiamava il duca d'Orléans alla luogotenenza generale del regno; fu nominato ministro dell' ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – PARTITO REPUBBLICANO – ISOLA DI SANT'ELENA – IMPERO NAPOLEONICO – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIZOT, François-Pierre-Guillaume (2)
Mostra Tutti

PALATINATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] Storia. - Il Palatinato si formò da un certo numero di possedimenti della casa di Franconia, disseminati lungo il corso medio e sulle due rive Liselotte del Palatinato) maritata a Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV. Ciò diede alla Francia il ... Leggi Tutto

TURENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURENNA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] fino al 1392, epoca in cui Luigi di Turenna lo cedette in cambio del ducato di Orléans. La Turenna passò ancora in diverse mani. L'ebbe Giovanni di Francia, figlio di Carlo VI, dal 1401 al 1416; Carlo, delfino di Francia, dal 1416 fino al suo avvento ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – GIOVANNI SENZATERRA – GIOVANNI DI FRANCIA – ELEONORA D'AUSTRIA – DELFINO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURENNA (2)
Mostra Tutti

GUISA, Francesco duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Francesco duca di Georges Bourgin Nacque al castello di Bar, il 17 febbraio 1519, da Claudio di Lorena e da Antonietta di Borbone. Gli giovò, prima, l'ottima situazione acquistata dal padre alla [...] IV, decise di togliere agli Spagnoli il regno di Napoli, sul quale, come erede della casa di Angiò, la casa di Lorena vantava Il principe di Condé cadde nelle sue mani. Prese Tours, Bourges, Rouen e aveva iniziato l'assedio di Orléans, centro della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Francesco duca di (2)
Mostra Tutti

SAINT-CLOUD

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-CLOUD (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Seine-et-Oise, 15 km. a O. di Parigi con 16.341 ab. (1931). Ha un'incantevole [...] una sua residenza. Pure in stile del Rinascimento fu costruita la casa dei Gondi, dove Enrico II fu assassinato nel 1589, sull'area della quale il fratello di Luigi XIV, duca di Orléans, fece poi edificare un palazzo su disegni degli architetti A ... Leggi Tutto

MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie Nino Cortese Nacque a Cagliari il 14 novembre 1812 da Vittorio Emanuele I re di Sardegna e da Maria Teresa d'Austria: sovrani religiosissimi che educarono [...] di Modena e di Lucca. Richiesta in matrimonio da Luigi Filippo per il duca d'Orléans, dal granduca di Toscana per il proprio primogenito, dalla corte di che Ferdinando s'imparentasse con la casa di Francia, sostenitrice delle istituzioni parlamentari, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 64
Vocabolario
orleanista
orleanista agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzèlla
pulzella pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali