FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] con argomenti allusivi al buon governo della casadiLorena e del regno di Ferdinando. Il "salon de farmille", testamento, redatto il 10 maggio 1838, il F. lasciò all'Accademia di belle arti un altro suo Ritratto per la Galleria delle statue ( ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] -70). La dinastia si estinse con Giangastone nel 1737. Dopo la guerra di successione polacca e l’assegnazione del granducato di Toscana a Francesco Stefano diLorena furono risanate le finanze e ridotto il debito pubblico, una politica economica con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Ludovisi (1634). In posizione non stabile è anche il possesso della casa d’Este, che domina su Ferrara, feudo pontificio, e su a fondo nella repressione. Enrico di Guisa, duca diLorena, decide di appoggiare la rivolta antispagnola: giunto a ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] divisione della casa nelle linee albertina e leopoldina, che compromise l’autorità dei duchi anche di fronte alla Francesco (I) diLorena ma dovette cedere la Slesia a Federico II di Prussia e i ducati di Parma e Piacenza ai Borboni di Spagna, e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] fig. 3L), dal nome della casa regnante d’Inghilterra al tempo in cui fu adottato; a. a ferro di cavallo o eccedente (fig. 3M); regno di Luigi XIV. A Firenze, nel sec. 18° si eresse l’a. di S. Gallo, in onore di Francesco II diLorena.
L’a. di trionfo ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] di Anderlecht si trova la chiesa di St. Pierre (15°-16° sec.; cripta 11° sec.), il vecchio beghinaggio e la casadi arts, dopo la sua istituzione (1801) e collocazione nel palazzo di Carlo diLorena (18° sec.), è stato ristrutturato e ampliato da A. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , soprattutto, Renato, che, dopo un periodo di reggenza della moglie Isabella diLorena, regnò dal 1438 al 1442 (quando dovette cedere parti del regno - costituendovi una colonia fedele alla casadi Svevia anche dopo le più traumatiche sconfitte -, a ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] sec. 13°: il reliquiario della Santa Croce, a forma di croce diLorena (a doppia traversa) con il termine dei bracci incapsulato da poco scoperti in S. Zenone e in casadi vicolo Orientale; gli affreschi, di buona qualità, in S. Francesco, parte dei ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] dai documenti, sono le tombe che scolpì per il cardinale Amedeo di Saluzzo nella cattedrale di Lione e per il re Renato d'Angiò e la moglie Elisabetta diLorena nella cattedrale di Angers (realizzata nel 1453 in collaborazione con l'architetto Jean ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] cui venne sepolto Bonifacio degli Attoni, probabilmente costruita da Beatrice diLorena e da Matilde dopo la morte del marchese, in un che formavano il palazzo Ducale si aggiunsero la casa Giocosa e il castello di S. Giorgio. Il primo edificio venne ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...