BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] alla difesa degli interessi cattolici in Germania, nonché la casa d'Austria come la secolare tutrice della cristianità contro adesione alla candidatura imperiale del marito di Maria Teresa, Francesco Stefano diLorena. D'altra parte pesava sulla ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] su Polissena e su Elisabetta diLorena quali candidate migliori per il principe di Piemonte. Le ragioni per Real Casadi Savoia, m. 39, 40; ibid., Cerimoniale, Funerali, m. I di Addizione, 2, 3; ibid., Cerimoniale, Cariche di corte, m. I di Addizione, ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] di Francia gli assegnò una pensione "di brevetto" sull'abbazia di Clairac; l'anno successivo il granduca di Toscana Francesco Stefano diLorena gli conferì la commenda dell'Ordine di F. Gori.
Col tempo il museo dicasa Guarnacci, in due sale del piano ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] Firenze, nel 1589, per congratularsi delle nozze di Ferdinando I con Cristina diLorena.
Frequentò con Paolo Sarpi il celebre ‘ridotto’ e una decorosa agiatezza, ma niente di più. Alla sua morte lasciò agli eredi la casa a Venezia e pochi altri beni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] principi della casa dei Medici e la fine del Granducato di Toscana, Firenze 1897, pp. 141-144; E. Robiony, Gli ultimi dei Medici e la successione al Granducato di Toscana, Firenze 1905, pp. 88-91; G. Conti, Firenze dai Medici ai Lorena, Firenze 1909 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] congratulazioni della Repubblica a Francesco diLorena, neo-eletto imperatore; il di ogni nazione, tentava di rifiutare; la fermezza del D. consentì di mantenere inalterato il diritto di Venezia. Alla sua attività si deve anche il restauro della casa ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] erano presenti Ferdinando I, granduca di Toscana dal 1587, la granduchessa Cristina diLorena e la principessa Maria de’ pp. 302-310; C. Astolfi, La presunta casadi Sisto V a via Parione e le nozze di Flavia Peretti, Roma 1940; S. Benedetti, Giacomo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] nel 1736 lo troviamo a Ferrara nel ruolo di Augurio in una serenata celebrativa per le nozze di Maria Teresa d'Asburgo e Francesco Stefano diLorena, in casadi Fortunato de Cervelli, "consigliere e residente di S.M.C. e Cattolica", alla presenza del ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] di Enrico diLorena, duca di Guisa, che si era messo a capo della rivolta di Napoli dopo l'uccisione di que, en atención a los servicios que refiere y a los hechos por la Casa de Cervellón, se honre a su sobrino Don Miguel de Cervellón y Castelví con ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] Dini e di Cristina diLorena, ma ai primi di dicembre, sebbene infermo, preferì venire a difendersi di persona) per allora all'ombra dicasa Medici, e poté assistere, da priore di S. Marco, agli sviluppi del secondo processo di Galileo, quando questi ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...