MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] fin dall’infanzia le era stato proposto come il male assoluto, l’anticristo, il nemico della casa d’Austria per eccellenza, rappresentante di quella rivoluzione che aveva condotto alla ghigliottina la prozia Maria Antonietta. Per due volte, nel 1805 ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] di Livorno commissionò la costruzione di un arco di trionfo effimero in onore dell’arrivo di Carlo di Borbone, all’epoca probabile erede diCasa Il passaggio alla dinastia dei Lorena segnò anche un cambiamento nella carriera di Ruggieri, che da quel ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] e Bibl.: Sulla nascita, l'educazione e il matrimonio: Arch. di Stato di Parma, Casa e Corte Borbonica, s. 1, b. 2; s. 4, Palazzo Pitti dai Medici ai Savoia, in La corte di Toscana dai Medici ai Lorena, a cura di A. Bellinazzi - A. Contini, Roma 2002, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] , Giovan Battista Foggini architetto primario della casa serenissima dei Medici (1652-1725), Firenze 2003, pp. 147-169; Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, III, L’età di Cosimo III dei Medici e la fine ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] e Gaspero Martellini, incaricati dalla committenza granducale dei Lorenadi decorare i nuovi ambienti napoleonici in palazzo Pitti è di Sacco (oggi Rovereto). Anche la Madonna orante, d’après Sassoferrato, conservata nella quadreria dicasa Rosmini ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] dell’arciduca Francesco Carlo d’Asburgo-Lorena con l’arciduchessa Sofia di Baviera, e nel febbraio 1816 quella nella cappella del giardino dicasa. Con il suo testamento dava disposizioni per l’organizzazione dell’Istituto di belle arti Tadini, con ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] 2005), Venezia 2005, pp. 100 s.; R. Spinelli, Profilo di un principe-mecenate: Ferdinando di Cosimo III de’ Medici, in Fasto di corte, la decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, III, L’età di Cosimo III de’ Medici e la fine della ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] di tutte le sue sostanze la casa reale del Portogallo. Durante la lunga infermità di Ferdinando VI, inoltre, diede adito al sospetto di , e persino da sovrani, come l'elettrice di Sassonia e Giuseppe II d'Asburgo Lorena, il B. morì il 15 luglio 1782. ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] di un’intensa vita sociale, mondana e intellettuale. Ospite di Victor Riqueti de Mirabeau, che lo protesse, conobbe in casa Ferdinando d’Asburgo-Lorena, ed entrò in rapporti con Carl Frederik Scheffer, ministro di Gustavo III di Svezia, e con ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] casa d’Austria durante le guerre napoleoniche provocò la carcerazione di Angelo Michele – titolare di diverse cariche pubbliche nella valle nonché proprietario di d'Asburgo-Lorena, i fratelli poterono essere iscritti al ginnasio vescovile di Feltre. ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...