BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] B. Venier nel 1757. Prima di questa data, risulta che nel 1740 aveva accolto nella sua casa milanese Leonardo Leo, giunto per di P. Metastasio), composta per le nozze del re Carlo Emanuele III di Savoia con la principessa Elisabetta Teresa diLorena, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] rettifica alla storia: il F. precisò infatti che la proibizione di fare bottino nel campo nemico non riguardò tutto l'esercito cristiano ma le sole truppe tedesche del duca diLorena, le quali, dopo il passaggio dei soldati polacchi, non esitarono ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] di Cristina diLorena e l'anno successivo fu, con le dignità di cameriere segreto e di maestro di campo, nel seguito di Francesco I d'Este alla corte di Spagna. Nel 1644 partecipò alle trattative di per rivendicare i crediti dicasa d'Este. Da Parigi ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] compositore nel maggio del 1739 in occasione di un'accademia di musica tenutasi nella casa dello stesso pittore. Il disegno (Biblioteca d'Austria con il principe Carlo diLorena e il Siface in occasione della fiera annuale di Rovigo.
Nel 1744 il M. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovan Francesco
Franco Pignatti
Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] tra i letterati seri che frequentano casa Capilupi e nel cap. XXXVI di Ippolito, Camillo Capilupi, su ispirazione del cardinale diLorena Carlo di Guisa: Lo stratogema di Carlo IX redi Francia contro gli Ugonottirebelli di Dio et suoi (Roma, Eredi di ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] zia di cui era ospite, Francesca Della Casa nata Spinelli, una Nunziata per la loro cappella in S. Cassiano (la pieve di S ) raffiguranti Eleonora di Francesco I, duchessa di Mantova, e sua cognata Cristina diLorena, granduchessa di Toscana. Entrambi ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] 1608 quando, rinunziando alla "rappresentan-. za" del duca diLorena in Roma, assunse la carica di consigliere di Stato e di primo segretario di Carlo Emanuele I, dei suoi figli e dei "comandamenti" di stato e della finanza, con una pensione annua ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] protezione delle più importanti famiglie fiorentine e il favore di Cristina diLorena e Maria Maddalena d'Austria, la C. e e il 13 dic. 1598 prese possesso della chiesa di S. Egidio, della casa e delle sue adiacenze per l'edificazione del convento. ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] Carlo Emanuele I di Savoia. In occasione delle feste per il matrimonio di Ferdinando I de' Medici con Cristina diLorena, la compagnia Rime, dedicate al cardinale Giorgio Cinthio Aldobrandini (nella casa del quale, in una singolare gara poetica, la ...
Leggi Tutto
CURLANDO (Corlando, Churland)
Luciano Tamburini
Pittori torinesi - padre e figlio - che, pur dominando per circa un quarantennio a cavallo dei secc. XVII-XVIII la scena aulica torinese, non lasciarono [...] città, è dimostrato anche dal fatto che nel 1705 risulta proprietario dicasa nell'isola S. Damiano.
Morì a Torino il 26 marzo altro ritratto (ovale) del re da inviare in omaggio alla duchessa diLorena (27 agosto 1726). Ma ecco pure, nel 1732, una ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...