DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] maggiore, un'influenza preminente nel governo. Dopo l'estinzione dicasa Medici e l'avvento dei Lorena nella persona di Francesco Stefano (1737), entrò a far parte del Consiglio di reggenza insieme al principe Marco Creon Bouveau, al generale Carlo ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Francesco
Andrea Zagli
NICCOLINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1584, primogenito di Giovanni di Agnolo, senatore fiorentino e poi ministro residente a Roma, e di Caterina [...] prese in locazione «la casa dei Baldassini di Napoli vicina alla Chiesa di San Salvatore delle Coppelle et a quella di S. Agustino», dove «principal Gentil huomo di questa Città», le tutrici di Ferdinando II, Cristina diLorena e Maria Maddalena d ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo
Allì Caracciolo
– Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] di Maria Medici con Enrico IV di Francia. Nel 1604 fu, ultimo del suo ramo, maestro di camera della granduchessa Cristina diLorena Quando ebbe a palesare l’ormai solida dottrina, la sua casa in via del Palagio divenne «un fiorito liceo» (Arrighetti, ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] nel 1709 lo aveva inviato come ambasciatore al duca diLorena. Egli era stato così uno dei più fieri privato, V. Dal Corno, Genealogia diCasa Radicati; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., Y.149 sup. (carteggio di R. con Paolo Frisi: 105 lettere ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] uomini al Montemarciano perché lo scortassero dal duca diLorena per curarsi: dal rifiuto che ne ricevette di mastro generale di campo. La conquista pacifica di Ferrara gl'impedì tuttavia di prendere effettivo servizio.
Le disagiate finanze della casa ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Leone
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo di Conte Medici il 22 giugno 1515. Tenuto a battesimo da papa Leone X, ebbe [...] («il governo si vede tutto voltarsi a casa Ghisa», c. 43r, 14 luglio 1559), in particolare del cardinale Carlo diLorena, contestualmente al declino della figura del connestabile Anne duca di Montmorency e della sua intermediazione politica: «non ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] di amatore e collezionista fu la botanica: oltre a dotare la propria casadi un orto botanico, favorì i rapporti con la corte didi Cristina diLorena, sposa del granduca Ferdinando I.
In tale occasione ideò una serie di archi di trionfo, ornati di ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] resa di quest'ultima fortezza.
Intanto da anni il granduca, in seguito al matrimonio con Cristina diLorena, della casa dei Medici di Firenze che va da Cosimo il Vecchio a Cosimo I e talvolta tocca periodi successivi con l'Aggiunta di argomenti ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] -98, Berta, figlia di Lotario II diLorena e di Gualdrada, vedova del conte Tebaldo di Vienne e madre di quattro figli: Ugo, il regno. L'antica solidarietà di interessi che univa la casadi Toscana e quella di Spoleto doveva essere ancora operante; ...
Leggi Tutto
MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] casa commerciale de’ Medici. Fra il 1519 e il 1522 il suo servizio per l’imperatore Carlo V gli portò l’abito di cavaliere dell’Ordine di Santiago e la carica di . relativa al viaggio per terra di Cristina diLorena); S. Sanleolini, Serenissimi Cosmi ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...