PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] si collocano opere austere e anticonvenzionali come il Cristo in casadi Marta e Maria (Thiem, 1972 e 1986; oggi nella in Firenze per le nozze del serenissimo granduca di Toscana, e di madama Cristina diLorena sua moglie, Firenze 1589, pp. 88 ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] festeggiasse il matrimonio di Maria Anna con Carlo Alessandro diLorena, rispettivamente sorella e cognato di Maria Teresa, celebrato nella cripta della chiesa di S. Michele, a due passi dalla casa dove per più di mezzo secolo aveva abitato con ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] Dandino, "se con questo mezzo potessero tirare il concilio in casa loro, fusse per metterli una grande authorità in mano da fino alla morte. La sua attività di agente romano del cardinal diLorena, capo dell'opposizione conciliare alla politica ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] di logica nell'università di Pisa. A Pisa egli visse nella casa della sua congregazione, in contatto col confratello A. Politi, docente di (2a ediz., Florentiae 1764-66).
Nella dedica a Francesco diLorena, che apre l'opera, il C. ne spiega il ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] di Roma fu presidiato dalle truppe di Goffredo diLorena.
Anche in occasione del secondo tentativo di impadronirsi di notizia del rapimento dei papa, si corse alle armi; la casa dove era stato condotto fu assediata, espugnata, saccheggiata e infine ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] ) per gli apparati funerari in onore della regina di Sardegna Elisabetta Teresa diLorena, allestiti nel 1741 sotto la direzione di Alfieri nel duomo di Torino, e in quello per la facciata effimera di palazzo Madama verso Po, realizzata nel 1750 per ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] fedele alla casa d'Aragona: non si trattava tuttavia di un antagonismo familiare, ma di un modo di conservare il , all'epoca della sua venuta in Francia presso il marito Francesco diLorena. Tuttavia fu sempre pronto a riprender le armi e poco mancò ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] S. Gerolamo, abitualmente identificato con l'esemplare oggi in casa Vasari ad Arezzo. A queste, che sono le opere intensamente impegnati nei lavori di decorazione in occasione delle nozze tra Ferdinando de' Medici e Cristina diLorena: fra essi si ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] 1995, p. 15), Paggi risulta affittuario nella casa fiorentina di Federico Zuccari (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 31 apparati effimeri destinati a celebrare le nozze di Ferdinando I de’ Medici con Cristina diLorena (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 31; ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] di Maria Adelaide di Asburgo Lorena, dopo Maria Clotilde (1843-1911, dal 1859 moglie di Gerolamo Napoleone), Umberto (1844-1900, futuro re d’Italia) e Amedeo (1845-76, per breve tempo re di Spagna); dopo di Varni, n. 61. Casadi S. A. R. il ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...