LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] L. fece il suo ingresso, cavalcando sino alla casadi Filippo Buondelmonti; lo aveva preceduto, il 1( settembre 2002, ad ind.; La corte di Toscana dai Medici ai Lorena. Atti delle Giornate di studio, Firenze 1999, a cura di A. Bellinazzi - A. Contini ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] di esperto diplomatico. È questo il caso dei suoi rapporti con il cardinale diLorena, il vescovo didi sbrigare gli interessi economici che la casa reale di Svezia aveva nel Regno di Napoli. Il carteggio del C. con questo sovrano è comunque di ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] Margherita, il 2 ottobre 1591, poi andata sposa a Enrico duca diLorena nell’aprile 1606; Vincenzo, nato tra il 6 e il 7 , Vite de’ Principi dicasa Gonzaga da Luigi primo Signore di Mantova sino a Vincenzo Duca e al di lui figlio Francesco scritte ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] e forse anche la necessità di tornare in Italia, dove la scomparsa di Goffredo diLorena, morto il 24 dic. e progenitore della casadi Braunschweig, da cui si diramarono le case di Hannover regnanti in Germania ed Inghilterra, a Ugo, di cui l'ultima ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] p. 131). Assai scettico fu sull’opportunità di erigere una casadi correzione a Livorno, nella quale si volevano ospitare fra tradizione e riforme, in La Toscana dei Lorena: riforme, territorio, società, a cura di Z. Ciuffoletti - L. Rombai, Firenze ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] I de' Medici con Cristina diLorena, il F. fu incaricato di modellare due statue colossali in Di ambito francavilliano, seppure di autografia ignota, appaiono inoltre i busti del granduca mediceo in palazzo Bocca in Borgo Stretto e nella Pia Casa ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] era membro delle congregazioni di Avignone, del Concilio, dei Vescovi e regolari, dell'Indice, di Propaganda Fide, della Casadi Loreto.
Nel gennaio morali. Nel corso del viaggio di ritorno in Italia, il G. andò in Lorena a salutare Giacomo III Stuart ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] . Il sicario si era infatti appostato nella casadi Pierre de Villenur - già precettore di Henri de Lorraine che l'aveva messa a con Ferdinando I de' Medici, granduca di Toscana, cui infine andò la mano di Cristina diLorena. A da notare che, a parte ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] salone dei sei medaglioni a monocromo con i ritratti di membri illustri dicasa Capponi (Niccolò, Aloisio, Pietro, Gino, Neri e , della villa del Poggio Imperiale per impulso di Pietro Leopoldo diLorena; e rimasta inascoltata, all’aprirsi del 1772 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] studi, dopo la sua partenza l'Accademia fu ospitata in casadi G.G. Rossi, e nel 1575 aveva come principe del M. presso la duchessa Dorotea diLorena, dal 1584 vedova in seconde nozze di Enrico II duca di Brunswick-Gottinga. Il M. soggiornò per ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...