RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] fu nel Carnevale del 1598, in casa Corsi, alla presenza di don Giovanni de’ Medici, replicata poi nei due Carnevali successivi, nel 1599 nella Sala delle Nicchie di palazzo Pitti, al cospetto di Cristina diLorena e per la visita dei cardinali Del ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] singolari e di necessità": Lett. disc., I, pp. 61-64); tra i contemporanei, il modello è il Della Casa. Dante, Univ. di Bologna. Altri componimenti poetici: Canzone nelle felicissime nozze del Gran Duca di Toscana e di Madama Cristina diLorena,ed ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] in Spagna dall'insorgere di un serio contrasto tra la Casadi S. Giorgio e il governatore di Milano, marchese di Leganes.
A S. diLorena principe di Vaudémont, il mese seguente.
Nell'ottobre 1702, nell'imminenza del passaggio di Filippo V di ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] diLorena e Maria Maddalena d’Austria) di un repertorio teatrale di tono più fervidamente religioso. Le frequenti scene di Proteo e la Fama, e per scopo quello di decantare le glorie e le imprese dicasa d’Austria, con continui riferimenti alla lotta ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] di Renato, duca d’Angiò, competitore di Ferdinando, e lottò al fianco di Giovanni, duca diLorena, figlio di famiglie estinte, forastiere, o non, comprese ne’ seggi di Napoli imparentate con la casa della Marra, Napoli 1641, pp. 254 s.; G.A ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] le Tre Parche di palazzo Pitti e numerosi ritratti tra i quali quelli del Cardinal Rodolfo Pio e di Giovanni Della Casa a Vienna. Lavorò per il cardinale Carlo diLorena, un membro della famiglia di Guisa, nel castello di Dampierre, vicino Parigi, ma ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] dove tra il 1739 e il 1740 risiedé il granduca Francesco Stefano diLorena con la moglie Maria Teresa d'Austria. Il F. fu Napoli per assumere la carica di primo ministro ed in particolare la cura degli Affari esteri, diCasa reale, Guerra, Marina e ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] di Matteo Maria Boiardo e al Furioso, con musica di Gagliano, allestita il 3 febbraio dagli Accademici Rugginosi in casa Rinaldi per la visita di Enrico II di osservazioni sul mecenatismo spettacolare di Cristina diLorena e Maria Maddalena d’Austria ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...]
Per la verità, al pari di molti esponenti del moderatismo toscano più legati ai Lorena, il G. ebbe un ruolo Nazionale La Farina, all'insaputa di tutti i barbassori del partito liberale che si riunivano in casadi Bettino Ricasoli in Via del Cocomero ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] alla morte di sua madre, venne investito della baronia di Bauffremont in Lorena e della signoria di Valangin, -249; G. Claretta, La success. di Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima ristoraz. della casadi Savoia, Torino 1884, passim; L. ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...