Nato nella primavera del 925, morto a Reims l'11 ottobre 965. Figlio minore del re di Germania Enrico I, fu destinato alla carriera ecclesiastica ed educato nella scuola della cattedrale di Utrecht dal [...] ; al re si mantenne fedele anche durante la ribellione di Liudolfo e di Corrado. Nel 953 fu innalzato dal re alla dignità di arcivescovo di Colonia e nello stesso tempo a quella di reggente della Lorena. In questo paese, in gran parte ostile a Ottone ...
Leggi Tutto
Condottiero, nato circa il 1422, morto nel 1478. Figlio di Angelo Gambatesa conte di Campobasso e di Giovanna di Celano, non discende, come fu creduto erroneamente, dalla casa dei Montfort di Francia. [...] dei suoi servigi ebbe nel 1471 la città di Commercy, alla frontiera della Lorena. Morti Giovanni e il di lui figlio Nicola, il conte di Campobasso passò al servizio di Carlo il Temerario, duca di Borgogna. Scese allora in Italia a raccogliere truppe ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] L. fece il suo ingresso, cavalcando sino alla casadi Filippo Buondelmonti; lo aveva preceduto, il 1( settembre 2002, ad ind.; La corte di Toscana dai Medici ai Lorena. Atti delle Giornate di studio, Firenze 1999, a cura di A. Bellinazzi - A. Contini ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] nel quale era situata anche la casadi un commerciante di grano. Botteghe di artigiani, invece, con forni di vasaio e vetraio, erano a la provenienza da Magonza stessa o dalla Lorena del tipo di pietra calcarea in cui sono realizzate le sculture ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] diLorena, un trattato di alleanza segreto, in cui si prevedeva che in caso di vittoria sulla Spagna il regno di Napoli sarebbe toccato a un principe di Francia: la Repubblica di siamo nel stato che siamo, la casa d'Austria da questa parte intanto ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di quello turco, insidiato dalle divergenze esistenti tra il comandante, Carlo diLorena, e il margravio Hermann von Baden. Le truppe di divenisse ereditaria nella linea maschile primogenita della casa degli Asburgo d'Austria e che fosse subito ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di Sardegna) all'Austria, che incamerava anche il Ducato di Parma e, di fatto, il Granducato di Toscana, che era assegnato al duca diLorena Corte di Francia, farà che Vienna abbia poi dei riguardi temendo che non ci uniamo alla casadi Borbon, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 'esse agli Odescalchi, sono disperse tra varie raccolte (Carlo diLorena, Giuseppe II d'Austria, lo Stosch, Berlino, Natter, Richard Payne Knight raccoglie a Downtown Castle e nella casadi Londra sculture, bronzi, gemme e oggetti d'arredo acquistati ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] preceduto da una casa absidata la cui interpretazione oscilla tra quella di una sala ufficiale del signore oppure di un tempio. queste città presentassero un impianto urbano unitario, a "croce diLorena", con un asse maggiore e due strade ad esso ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] riesce a ritrovare da solo la strada dicasa: tutti i «gariglioni» possibili e p. LX: i due brani di Magalotti sono in questo volume, rispettivamente a p. 944 e a p. 971.
A p. LXII: Lettera a Madama Cristina diLorena, in G. Galilei, Opere, ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...