LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] 16 e su locomotive Mikado della rete dell'Alsazia Lorena, in Cecoslovacchia sulle locomotive della serie 150.
del 1948 ne erano in costruzione nove, cioè: a) presso la casa BrownBoveri: locomotiva di 2500 CV con rotiggio 1-B0-B0-i e con velocità fino ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] scrive le sue pagine più forti nel pensiero della natia Lorena (La Colline inspirée). I viaggi, le esplorazioni, l' di soggetto prettamente magiaro, A. Fáy scrisse il primo romanzo sociale ungherese (Casa Bélteky, 1832) e N. Jósika, seguace di ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] inoltre il sepolcro di Giovanni de Orello datato 1347 e firmato Stefano di Vellate, nonché il portale della casa Rusca, già Orelli con maggiore efficacia morale, la sua rinunzia all'Alsazia-Lorena, si è messa a riparo da nuove sanzioni o iniziative ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] commettere con due bombe un attentato contro l'imperatore durante una visita di questo a Trieste in occasione del quinto centenario del passaggio di tale città sotto la dominazione della casa d'Asburgo. L'Oberdan fu impiccato (20 dicembre 1882).
Bibl ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] degli Acciaiuoli per un grosso debito della casa verso il cardinale Pietro Gomez vescovo di Sabina, il prelato scomunicò i priori, A. alle dignità di consigliere e di senatore: dignità che non mancarono neppure al tempo dei Lorena, quando, tuttavia, ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] di Riccardiana.
Il marchese Pier Roberto di Gino Pasquale fu consigliere intimo di stato del granduca Pietro Leopoldo, devoto ai Lorena Bernardino Poccetti che ritrasse i personaggi più importanti della casa. Un'altra bella costruzione si trova in via ...
Leggi Tutto
Nacque a Reims il 29 agosto 1619 da un ricco mercante di panni, morì a Parigi il 6 settembre 1683. Entrò nel 1643 nell'amministrazione pubblica, alle dipendenze del segretario di stato Le Tellier; nel [...] delle finanze nel 1665, segretario di stato della casa del re nel febbraio 1669, segretario di stato della marina nel marzo dello l'Artois, l'Alsazia e Lorena, e la stessa città di Lione.
Allo stesso scopo di favorire il commercio interno il C ...
Leggi Tutto
Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] Sofia Chotek, di nobile ma decaduta famiglia boema, che aveva conosciuta, damigella d'onore, nella casa dell'arciduca Lorena.
Già come arciduca ereditario, F. Ferdinando era dunque una non geniale, ma forte personalità, che aveva attirato su di ...
Leggi Tutto
Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] di Vienna nel 1735, ehe portarono alla cessione della Lorena. Appunto per questi suoi meriti di soldato e di diplomatico, gli fu affidato il governo delle tre importanti fortezze di alla casa d'Asburgo e diresse perciò alla corte di Versailles ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, [...] , che avevano contribuito alla sua vittoria, fecero si che l'intera nazione andasse di nuovo lentamente stringendosi intorno a Filippo. Riprese le armi nel 1204, F. riuscì a riconquistare la Lorena, la Turingia e il Basso Reno, e, mentre il popolo lo ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...