REMIREMONT (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Piccola città della Francia nord-orientale, capoluogo di arrondissement nel dipartimento dei Vosgi, sede di sottoprefettura e di tribunale di prima istanza, [...] un monastero; e da Romaric mons sembra le sia venuto il nome di Remiremont. I Carolingi vi ebbero un castello e nel Medioevo appartenne ai conti d'Alsazia e poi a quelli diLorena. Divenne città fortificata nel secolo XVI e fu . riunita alla Francia ...
Leggi Tutto
SOREL (Sorelle o Soreau), Agnés
Georges BOURGIN
Amante del re di Francia Carlo VII. Il re la vide per la prima volta a Saumur durante il soggiorno del re Renato d'Anjou e di sua moglie Isabella diLorena [...] Pia, dolce, intelligente e bella, rimase cinque anni nella casa della regina col titolo di duchessa. Le viene riconosciuto il merito di aver rallegrato e ringiovanito il re, e di conseguenza, rinnovato il governo nel quale agivano uomini come Pierre ...
Leggi Tutto
MONTBÈLIARD (A. T., 32-33-34)
Giulio Capodaglio
Città della Francia orientale nel dipartimento del Doubs, posta 78 km. a NE. di Besançon presso la confluenza della Lusine con l'Allan. Attivo centro industriale [...] e dell'impero. Nel 1397 passò alla casadi Württemberg, che ne conservò il dominio fino alla fine del sec. XVIII, malgrado i tentativi di impadronirsene compiuti da Carlo il Temerario (1473) e da Enrico I diLorena (1587 e 1588). Nel 1676 le truppe ...
Leggi Tutto
TURBA, Gustav
Heinrich Kretschmayr
Storico austriaco nato il 20 febbraio 1864 a Zagabria, morto il 3 novembre 1935 a Vienna. Discepolo di Max Büdinger iniziò la sua opera di storico, pubblicando nel [...] del sec. XVI. al quale dedicò anche opere di carattere espositivo; divenne poi un acuto investigatore della prammatica sanzione e del diritto ereditario privato della casa Asburgo-Lorena. Le opere principali dovute a queste indagini sono: Geschichte ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] chiamato ON e quello scarto, chiamato OFF, a cui la casa venditrice è disposta a cedere il cotone sopra un determinato contratto dei mercati di sbocco, una condizione gravissima di crisi, e il distacco dell'Alsazia-Lorena avesse ridotto di molto, con ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] calcarea (Nancy, Longwy). Il tenore di fosforo varia da 0,5-1% nella Lorena francese a 1,7% nella Lorena ex-tedesca, onde più del 70% nuove forme aderenti alle ragioni costruttive, la Casa del popolo di Bruxelles, dell'architetto Victor Horta. Qui, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] nei primi tempi della repubblica erano domestici addetti ai servizî dicasa, quando il loro numero crebbe divennero in massima parte operai gli obblighi di maestranza e le autorizzazioni governative. Solo in Toscana il ritorno dei Lorena non portò ad ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] di 7 divisioni, delle quali 3 a piedi, di qualità deteriore, dislocate in Alsazia e Lorena, 2 eccellenti di Panzergrenadiere S. S. e 2 di 19 giugno 1940, n. 953: v. casa, in questa App.) il risarcimento dei danni di guerra (v. sopra) e regolavano la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] alte cariche dello stato. Il tipo della casa aristocratica di città, ideato a Parigi, fu, con di cui favoriva i grandiosi progetti di espansione coloniale, sperando così non solo di metterne a tacere le rivendicazioni sull'Alsazia-Lorena, ma anche di ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] la politica avveduta di Lorenzo, che volle legare gl'interessi della città alla casa medicea, l'attorniò di sue terre, creò , passa senza sforzo alla Francia, e senza sforzo ritorna ai Lorena; l'arsenale è ridotto a non nobile uso; il commercio ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...