LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] . Enrico, figlio di Udon e conte di Limburgo dal 1082, fu creato duca della Bassa Lorena nel 1101 dall' Nel sec. XV questo passò, insieme col Brabante, negli stati della casadi Borgogna e, insieme con esso, venne a far parte dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] Lorena, il Baden, l'Assia e la Renania prussiana, e dipende dalla Baviera.
Essa copre un'estensione di 5503,9 kmq., e conta (1933) 931.755 abitanti, con una densità media di da un certo numero di possedimenti della casadi Franconia, disseminati lungo ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] casa si era affermato. Apertasi nel 1341 la successione al ducato, i R. con altri feudatarî bretoni rifiutarono l'omaggio a Giovanni di Montfort. Nel 1379 il visconte di vedova, passò di nuovo a nozze con Claudio diLorena, prendendo il titolo di M.me ...
Leggi Tutto
HOHENLOHE-SCHILLINGSFÜRST, Chlodwig, sesto principe di
Ermanno Loewinson
Uomo di stato, nato a Rotenburg (Assia-Nassau) il 31 marzo 1819, morto a Ragaz il 6 luglio 1901. Compiuti gli studî di legge [...] maggior parte dei membri della casadi Wittelsbach, quanto dai suoi colleghi di Arnim (maggio 1874) all'ambasciata germanica di Parigi, terzo plenipotenziario al congresso di Berlino (1878), e dal 1885 all'ottobre 1894 luogotenente dell'Alsazia-Lorena ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Élisabeth-Charlotte di Baviera, duchessa d' (detta la Princesse Palatine e designata col titolo di Madame)
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque verso il 1652 dall'elettore Palatino Carlo Luigi; morì [...] e feudali situati fuori di Germania e sui beni allodiali della sua casa". La sua condizione di principessa francese non sposò Leopoldo Giuseppe Carlo diLorena.
Bibl.: Correspondance de Madame, duchesse d'Orléans, traduzione e note di Jaeglé, voll. 3 ...
Leggi Tutto
MARIA-LAACH (Maria ad Lacum)
Luigi GIAMBENE
Hans MOHLE
Abbazia benedettina (Abbatia Lacensis), sul lago Laach (v.), presso Andernach nella Prussia. Fondata nel 1093 dal conte palatino Enrico II di [...] Lorena, e affidata ai benedettini cluniacensi del Belgio, nel 1127 fu dichiarata abbazia indipendente. In breve divenne un centro attivissimo di cultura letteraria e di una casa d'educazione e d'istruzione per i loro studenti e una residenza di dotti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna
Romolo Quazza
Nacque nel 1616 da Carlo duca di Nevers, poi di Mantova, e da Caterina diLorena. Morta la madre nel 1618, fu allevata prima nell'abbazia di Farmoutier (Meaux); poi ad Avenay. [...] , si rivelò accortissima negoziatrice. Ottenne la liberazione dei principi di Condé e del duca di Longueville; riconciliò il cardinale di Retz con la corte. Sopraintendente della casa della regina fino al 1660, dovette abbandonare tale carica per ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Borgogna
Pier Fausto PALUMBO
Figlio del conte Corrado, della casa germanica dei Guelfi, dovette la sua buona sorte al peregrinare del padre, caduto in disgrazia di Carlo il Calvo, presso [...] Nel gennaio dell'888 egli si fa in una solenne assemblea incoronare re e, subito dopo, riesce a farsi consacrare re diLorena dal vescovo di Toul. Ma, mentre cercava di estendere il suo dominio anche sulla vicina Alsazia, Arnolfo, il figlio naturale ...
Leggi Tutto
FOGLIANI D'ARAGONA, Giovanni, marchese di Pellegrino, signore di Castelnuovo de' Terzi, ecc
Fausto Nicolini
Nato a Piacenza nel 1697 da famiglia nobile ma povera; d'ingegno e di cultura tutt'altro che [...] rimandato con lo stesso titolo a Firenze per complimentare Francesco diLorena e sua moglie Maria Teresa d'Austria. Dal 1741 Montealegre, ma con abilità molto minore, gli Affari esteri, la Casa reale, la Guerra, la Marina, il Commercio, la Giunta dell ...
Leggi Tutto
SAINT-MIHIEL (A. T., 32-33-34)
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia, nel dipartimento della Mosa, situata sulla riva destra di questo fiume, ai piedi delle Côtes; ha circa 10.000 ab. È un attivo centro [...] un castello dei conti di Bar. Fece parte del ducato di Bar e diLorena; nel 1635 fu assediata casa detta del re Renato (eomperata nel 1428 da Renato d'Angiò duca di Bar in via di Notre-Dame) e un gruppo di case circa della medesima epoca nella via di ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...