VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] suscitando contro di essi il duca diLorena e l'Inghilterra in qualità di protettrice del di culto anche nei dominî ereditarî della Casa d'Austria, gli Svedesi nutrivano la speranza di minare la potenza di questa: il Trauttmansdorff decise allora di ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] era il tempio di Atena Chalkioikos, o "dalla casadi bronzo", a Sparta (Pausania, III, 17, 2), adornato da Gitiada di pareti bronzee con le scuole della Lorena e della Mosa con Godefroid de Claire, Nicola di Verdun, Ugo di Oignies; nella produzione ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] genovesi nel Medioevo e in particolare sulla Casadi San Giorgio, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXV, Genova 1906-1907; 1849-59; migliori gli anni successivi alla cacciata dei Lorena, fino a che la costituzione del regno diede più ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] mentre la casadi Condé restava sotto l'accusa di alto tradimento; al parlamento era vietato di occuparsi di affari di stato: " piazzeforti verso Lorena, che il Condé aveva ceduto agli Spagnoli fuggendo. Mazarino negli ultimi sei anni di guerra non ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] corona francese il proprio ducato ereditario diLorena, il quale, del resto, già da lungo tempo era sua proprietà solo di nome: come compenso, egli ottenne la successione nella Toscana allo spegnersi della casa dei Medici. Un arco trionfale sulla ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] e a Napoli. Ma fu sogno generoso di Niccolò Machiavelli che la casa medicea potesse "pigliare la Italia e liberarla dalle le potenze ne disposero come di cosa propria, per don Carlo di Borbone prima, per Francesco diLorena poi. Giangastone si spense ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] rivalità secolari tra la Francia e la casa d'Asburgo.
Vantavano diritti a succedere negli stati gonzagheschi la principessa Maria, figlia di Francesco IV duca e di Margherita di Savoia; Margherita duchessa diLorena, figlia del duca Vincenzo I; Carlo ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] gli Svizzeri, e perfino il vicino duca diLorena, Renato d'Angiò. Nella battaglia di Nancy (5 gennaio 1477), Carlo fu opera di smembramento dei dominî della casadi Borgogna. Ma durante ìl regno di L. la Francia fece anche altri acquisti di ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] Enrico II per quel pedaggio sicché il duca Goffredo III diLorena fu mandato per punire il conte. Ma questi sconfisse completamente Dordrecht dalla terraferma. Il governo centralizzatore della casadi Borgogna poco piacque agli Olandesi, che ...
Leggi Tutto
MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] e l'esempio dei suoi parenti, il duca di Guisa e il cardinale diLorena, approfondivano in lei la devozione alla fede de' Medici, sicché alla morte di Francesco (dicembre 1560), M. si trovò senza amici e senza casa.
In Scozia la reggente, sua madre ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...