Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] il 1562. Tra i capi dell’esercito regio, promosse il massacro della notte di S. Bartolomeo (1572). Sua moglie Caterina Maria diLorena (1552 - Parigi 1596), figlia di Francesco di Guisa, ebbe parte attiva in politica dal 1588. Ostile a Enrico III ...
Leggi Tutto
(ted. Erzherzog) Titolo attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio. Nel 959 Bruno di Sassonia, arcivescovo di Colonia, prese il titolo di a. diLorena quando questa fu suddivisa in Alta e Bassa. [...] da Ernesto d’Asburgo duca di Stiria, fu legalmente riconosciuto Lorena il titolo fu esteso a tutti i membri della casa regnante. Eccezionalmente il titolo fu concesso da Carlo VIII re di Francia a Gilberto di Borbone, conte di Montpensier, viceré di ...
Leggi Tutto
Moglie (n. 1600 - m. Gagny, Parigi, 1679) del connestabile Charles marchese d'Albert e duca di Luynes (1617), in seconde nozze (1622) di Claudio diLorena duca di Ch., approfittò della sua carica di sovrintendente [...] della casa della regina Anna d'Austria per ordire intrighi e congiure contro Richelieu, a favore della Spagna. Fu esiliata tre volte, nel 1626, nel 1632 e nel 1637. Morto il Richelieu, continuò a intrigare contro il Mazzarino, che l'esiliò ancora una ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 955) di Werner conte di Franconia, ebbe da Ottone I la Lorena (944), ne sposò la figlia Liutgarda e lo accompagnò nella spedizione in Italia del 951. Gli si ribellò poi (953-54) e, quantunque [...] gli si fosse nuovamente sottomesso nel 954, perse il ducato; cadde nella battaglia di Lechfeld contro gli Ungari. Dal nipote suo Corrado II ebbe origine la casadi Franconia. ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] 1918. Il trattato di Versailles la restituì alla Francia con l’Alsazia e la Lorena.
Scarsi i resti ° sec.); S. Tommaso (1270-1330). Tra gli edifici civili: casa Kammerzel, ricoperta di intagli lignei (15°-16° sec.). Dopo la riunione alla Francia, ...
Leggi Tutto
Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, [...] a Francesco Giuseppe, in piena guerra mondiale, C. (I come imperatore d'Austria, IV come re d'Ungheria) cercò di risolvere l'interno dissidio delle nazionalità mediante riforme su base federale e d'intavolare con le potenze dell'Intesa trattative ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] si divise: due navi con Ojeda e il piloto Juan de la Casa si avviarono a N. per esplorare la Costa del continente intravvisto diLorena lasciando tali e quali i particolari dell'esordio, ammettendo perciò tra altro che questo fosse stato compagno di ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Carignano), Carlo Emanuele di, principe di Carignano
Francesco Lemmi
Nacque a Torino il 24 ottobre 1770 da Vittorio Amedeo e da Giuseppina Teresa diLorena-Armagnac. Studiò in Francia [...] 1792 al 1796, combattendo contro i Francesi, spiegò quel coraggio personale che è tradizione della casadi Savoia. Nel 1797 condusse in moglie Maria Cristina Albertina di Sassonia, da cui ebbe due figli: il futuro re Carlo Alberto e Maria Elisabetta ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] analogo l'armata diLorena (2ª) verso il nord; s'iniziò così dalle due parti un tentativo di avvolgere l'ala settentrionale , un gran corso di acqua: dal nostro lato, una costiera, di dove si può tirare come da una casadi dieci piani. Pensate ai ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] linee di operazione che confluiscono a Praga. Battuto il principe diLorena e bloccata la piazza, si volge contro l'armata di soccorso, Maggiori per le grandi unità, oltre a una sua casa militare, alla quale furono assegnati compiti promiscui, che in ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...