TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] prestigio di innovatore si affermò soprattutto nell’affresco – oramai deteriorato – del cortile dicasa Banzi allestimenti ideati in occasione delle esequie dell’imperatore Francesco I diLorena per il Collegio ungarico (1765) e quelli del Sepolcro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] dopo la partenza di Bardi per Roma nel 1592, ha come riferimento la casadi Jacopo Corsi. In questo ambito si hanno i primi esperimenti di opera in in occasione delle nozze di Ferdinando I de’ Medici con Cristina diLorena.
Gli intermezzi sono il ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] di Ginevra, confermata da papa Alessandro VI, a vescovo commendatario di quella sede, quarta figura diCasa Savoia a essere nominata alla testa di Nicola diLorena-Vaudémont (1524-1577), duca di Mercoeur. Nel 1534 la vedova, per ordine del duca di ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] l’egida della casa regnante dei Medici; la relazione dinastica istituita grazie al matrimonio di Cristina diLorena col granduca Ferdinando I di Toscana favorì nel 1631 la nomina di Persiani a segretario del duca di Guisa, Carlo diLorena, allora ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] A. a firmare l'atto del 31 ott.1737, con cui nominava Francesco diLorena suo erede universale, con l'obbligo però di conservare in Firenze il patrimonio della casa dei Medici; con tale convenzione assicurò a Firenze quasi tutto il suo patrimonio ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] ammise la successione a favore della figlia Maria Teresa, che sposando nel 1736 Francesco Stefano diLorena assicurò la continuazione della casa. Superata la guerra di Successione austriaca, a Maria Teresa (1740-80) succedettero i figli Giuseppe II e ...
Leggi Tutto
AGGIUNTI, Niccolò
Gino Franceschini
Figlio di Gian Battista, archiatra dei granduchi di Toscana, nacque a San Sepolcro il 6 dic. 1600. Fatti i suoi primi studi nel collegio dei nobili di Perugia, li [...] mandata in dono a Keplero, e tenne la cattedra con tale pubblico plauso da avere tra i suoi uditori i principi dicasa Medici e i duchi diLorena e di Guisa.
Come gli altri scolari, visse in ansia durante il processo intentato contro il Galilei e ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Contea dell'alta Lorena; ebbe origine nella metà del secolo X, allorché un conte Sigefredo I acquistò dall'abbazia di S. Massimino di Treviri il castello di L. con il territorio circostante. [...] Sostenitori della casadi Sassonia, i conti di L. acquistarono sempre maggiore importanza nelle vicende dell'Impero. Nel 1308 il conte Enrico IV fu eletto re dei Romani e quindi imperatore (1312) col nome di Enrico VII (l'alto Arrigo che tanta parte ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] Nel 9° sec. emerse la contea di Troyes che, passata alla casadi Blois (1019), s’ingrandì territorialmente Lorena.
Con Tebaldo IV (1222-53), re di Navarra dal 1234, che partecipò alla lega (1229-30) contro Bianca, regina di Castiglia, la contea di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato danese (n. 1520 - m. 1575); membro del Consiglio di stato e incaricato di diverse missioni diplomatiche all'estero, entrò in urto con la casa reale nel 1558 e dovette abbandonare la Danimarca, [...] dove furono sequestrati tutti i suoi beni. Si recò allora presso Cristina diLorena, figlia di re Cristiano II di Danimarca, insieme alla quale cospirò contro Federico II, salito sul trono nel 1559. Reintegrato nei suoi possessi, ritornò in patria ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...