BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casadi famiglia di [...] 1600fu ammesso a corte, caro soprattutto alla granduchessa Cristina diLorena (della quale, nelle nozze con Ferdinando I, aveva Finelli, l'Allori, e iniziava i restauri della propria casa (1612), che arricchì della "Galleria" per riunire e ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] .
Nel 1755 inviò un memoriale all’imperatore Francesco Stefano diLorena, ricordando i suoi studi astronomici e geografici e supplicando per la concessione di una carica; grazie alla protezione di Richecourt, nell’ottobre 1755 fu nominato lettore ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] di più in esecuzioni cameristiche, in funzioni sacre, nelle feste a corte e nei castelli; alcune accademie si svolgevano a casa , Michel Charles Le Cène [1712], dedicate a Leopoldo duca diLorena (ne fu stampata anche una edizione francese: Paris, Le ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] imperiali portò l'A. in Lorena, dove riportò la frattura di una gamba, trovandosi costretto a di attività e rapporti. L'A., recatosi a New York, avuta la notizia di nuovi rivolgimenti nel Messico, si stabilì in quella città, dove aprì una casadi ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] fu subito allontanata dalla corte e mandata in casadi Antonio Ramirez de Montalvo, primo cameriere ducale, che suo reclusorio avvenne in occasione delle nozze di Ferdinando I de’ Medici con Cristina diLorena, celebrate a Firenze il 25 maggio 1589 ...
Leggi Tutto
Ugo Capeto (Ciappetta)
Claudio Varese * *
Re dei Franchi dal 987 fino alla morte nel 996; nacque intorno al 940 da Edvige, sorella di Ottone I, e da Ugo il Grande, duca dei Franchi e di Borgogna, conte [...] della lupa come avidità di beni terreni s'intreccia e s'identifica con quella della casadi Francia, che diversamente (v. 54) che molto forzatamente si può riferire a Carlo diLorena, mentre è un chiaro riferimento a Childerico III, ultimo dei ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] In contatto con Bettino Ricasoli, dopo la pacifica deposizione dei Lorena (27 aprile 1859) prese parte al governo provvisorio in deve anche la tavola La casadi Don Giovanni Verità (oggi al Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno).
Il 20 agosto ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] Deluso per il comportamento del re e per il debole sostegno del papa, il suo stato di salute precipitò. Accolto agonizzante, tra voci di avvelenamento, nella casadi Pedro de Toledo, vi morì il 22 luglio 1619, secondo la tradizione dopo aver predetto ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] messa, e nell’estate del 1563, quando, al pari dell’arcivescovo di Taranto Marcantonio Colonna e del cardinale Carlo diLorena, ospitò in casa sua i membri di una delle commissioni che dovevano discutere preliminarmente i decreti sulla riforma della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luca Marenzio è forse il più importante compositore del secondo Cinquecento: negli ultimi [...] diLorena. Il momento musicale più importante di questo evento, svoltosi nel maggio del 1589, è l’allestimento di Virginio Orsini, con l’ancor più giovane moglie Flavia; è nella loro casa che Marenzio abita fino alla metà del 1593, ed è proprio a ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...