BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] commedia La Pellegrina di Girolamo Bargagli, per celebrare degnamente il matrimonio del duca con Cristina diLorena. " Furono : nella prefazione de Le nuove Musiche ricorda che in casa Bardi "concorreva non solo gran parte della nobiltà ma ancora ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] e la casa regnante di Napoli. Nel 1477 il C. assolse a un altro incarico ufficiale, accompagnando a Barcellona Alfonso duca di Calabria, presso Innocenzo VIII e presso il duca diLorena, erede dei diritti di Renato d'Angiò. Mentre la congiura si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] intento nel 1581, nelle manifestazioni per le nozze del duca di Joyeuse con la sorella della regina Luisa diLorena, Enrico III è simboleggiato da un sole; le insegne della casa reale francese stanno a dominare l’universo proprio mentre la monarchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] il delfino di Francia avrebbe dovuto ricevere Napoli, la Sicilia e il Ducato diLorena, e il duca diLorena il Ducato di Milano.
Intanto si stabiliva che, in assenza di eredi maschi, i domini ereditari della casa d’Austria sarebbero andati alla ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] di belle arti di Firenze, reinaugurata dal granduca Pietro Leopoldo diLorena nel 1784, si svolse dapprima al seguito di Santi Pacini, professore di tecnica dell’affresco in casa del marchese Giovanni Gerini. Eseguì il Ratto di Ganimede in un piccolo ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] incarichi di un certo rilievo. Senatore dal 1483, nello stesso anno pronuncia un'orazione in onore di Renato diLorena; nel grandi trattazioni cinquecentesche del Bembo, del Castiglione, del Della Casa, i quali non a caso furono tra i più fervidi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] trono, hanno dovuto riconoscere la dominazione imperiale sulla Lorena e di fatto sulla Borgogna e sulla Provenza, mentre l’ in sposa una principessa di Castiglia e, in un secondo momento, una rappresentante della casadi Champagne.
Insieme ad altri ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] . Tornati a Roma, restarono nello studio di via Margutta, che era appartenuto a Claudio diLorena, fino al 1693, anno in cui di paese classicheggiante su di un corso d'acqua (Gabinetto fot. naz., E, 38458); e due appaiate (tele 80 × 137 cm) in casa ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] a Francesco I re di Francia per le nozze della nipote Caterina de' Medici con il delfino; fu Cristina diLorena a riportarlo a Firenze, Elio, nella sua qualità di vice-principe dell'Accademia Olimpica, mise anzi la sua casadi S.Corona a disposizione ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] ) e sei regine (Margherita, moglie di Carlo III di Durazzo, Giovanna II, Maria di Cipro e Maria di Taranto, mogli di Ladislao, Isabella diLorena, moglie di Renato d'Angiò, e Isabella Chiaramonte, moglie di Ferdinando). Come gli aveva predetto un ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...