MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] Medici insistette perché il M. cambiasse stile di vita e si trasferisse dalla sua casadi via della Scala in un appartamento del palazzo cui era stata unita la raccolta che Francesco I Stefano diLorena aveva portato in Italia). Nel 1861, in seguito ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] di S. Salvi), donata nel 1631 alla granduchessa Cristina diLorena dalle monache del monastero della Crocetta, e infine la Madonna e santi nella badia di sconosciute di J. V., in Antichità viva, III (1964), 7-8, pp. 7-27; U. Procacci, La Casa ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] l’Ordine dei minimi completò (1634 circa) la chiesa di S. Francesco di Paola, fuori della porta S. Frediano, alle pendici della collina di Bellosguardo, finanziata dalla corte. Cristina diLorena protesse gli agostiniani scalzi, che si insediarono in ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] e del 1589 per le nozze di Virginia de' Medici con Cesare d'Este e per le nozze di Ferdinando I con Cristina diLorena, per i quali creò le parte decorativa e quella architettonica. Così nella casadi Bianca Capello (1566-74), ricoperta dalle ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] del padre in visita alla sorella Margherita duchessa diLorena a Nancy, dove si appassionò alla caccia Memorie dei quattro ultimi duchi della Casadi Mantova della linea principale dei Gonzaga; Archivio di Stato di Torino, Corte, Cerimoniale, Corti ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] il 1590, comprendono I santi Pietro e Paolo e Cristo in casadi Marta e Maria, rispettivamente nel duomo e nel convento delle suore imminente matrimonio tra Ferdinando de’ Medici e Cristina diLorena, conferì l’incarico a Zucchi sia della stesura ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] di Firenze per le nozze di Ferdinando I e Cristina diLorena, al C., ufficialmente compreso nell'ambito della scuola di Santi di Tito, fu commissionata la scena del Duca di ), p. 245; U. Procacci, La Casa Buonarroti a Firenze, Firenze 1965, ad Indicem ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] di rilievo, tra cui un Transito di s. Chiara, non rintracciato, facente parte di una serie di opere inviate in Francia dalla granduchessa Cristina diLorena III visita lo studio di Michelangelo (1616-17) nella Galleria diCasa Buonarroti, parte del ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] di S. Maria Maggiore e alla morte lasciò ai gesuiti una sua vigna sull’Aventino, prima rendita per la casa Lo dimostrò nel doloroso caso del confessore del duca Carlo IV diLorena, Didier Cheminot, il quale, contro le indicazioni dei superiori ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] tolla), semantica (è longobardo sala nel significato di «casadi campagna con stalla», presente soprattutto in toponimi dal 1815 al 1866 e l’amministrazione degli Asburgo-Lorena nel Granducato di Toscana negli anni 1738-1859; i rapporti tra Italia ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...