BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] accanto ai re di Boemia, di Navarra e di Scozia, ai duchi di Normandia, di Borgogna, di Bretagna, diBorbone, di Lorena, anche Giovanni Villani vi accenna - ed era che il tiranno in casa ce l'avevano voluto i Fiorentini stessi. Il sentimento popolare ...
Leggi Tutto
CARLO diBorbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] la cui figlia, aveva sposato nel 1725 Luigi XV) e la casa sassone regnante, il cui erede, il futuro Augusto III, era troppo duramente combattuta da M. Schipa, IlRegno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Napoli 1904 (e poi Milano-Roma-Napoli ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] figlia del conte Jean de Boulogne e di Caterina diBorbone.
Morti ambedue i genitori già poche settimane dopo la sua nascita, C. rimase l'unica erede dicasa Medici, essendo il fratello Alessandro e il cugino Ippolito, il futuro cardinale, tutt'e due ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] evidentemente non ancora incorso nel rigori della repressione borbonica, nascose per alcuni giorni nella sua casa il patriota giacobino Nicaso Di Mase, che rese poi pubblicamente merito al compositore di questo gesto toraggioso in un suo componimento ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] mentre era in corso la guerra di successione austriaca, la famiglia Delfico - fedele alla casaBorbone - si era trasferita a Leognano, castello baronale dei Civico, per sfuggire alle truppe austriache che, dopo aver occupato lo Stato della Chiesa, ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] forte avversione (e forse gelosia) fin da quando lo aveva incontrato in casadi madame de Staël (in una lettera a C.-A. de Bésiade, ambasciatori di Ferdinando IV diBorbone, A. Maresca duca di Serracapriola, di Baviera, F.-G. de Bray, e di Spagna, ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] per qualità, che fossero in tutta Francia... in quella benedetta casa... le dovetti più che l'ospitalità... quella fiducia in sé che che l'annunzio d'una costituzione, dato da Ferdinando diBorbone, il 29 gennaio, "ha instaurato il secondo periodo ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] superiore a quelli compiuti con il lontano riconoscimento di un Enrico IV diBorbone fattosi cattolico, o dei re protestanti inglesi della casadi Hannover, tanto più che tale sforzo non era scevro di rischi: nel 1802 infatti il governo francese, con ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] il monastero; M. Cusano, docente di diritto civile nella casa dello zio, dopo il ritorno di questo da Roma. Presso lo zio il di Carlo diBorbone. Tale alzamento era lecito soprattutto in presenza di un cospicuo debito pubblico, perché consentiva di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] . 323). La liberazione avvenne in cambio di un ritratto postumo del Connestabile diBorbone e Peruzzi poté lasciare Roma per far rientro dovette ipotecare la casa romana; di ciò fa fede il saldo di pagamento ai frati di S. Domenico di Siena, dai quali ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...