PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] Carlo Ugolino Lalatta, fu creato conte nel 1749 da Filippo I diBorbone, da poco giunto a Parma per prendere possesso del Ducato. Du Tillot, nominandolo dapprima intendente generale della Casa ducale, quindi nel 1756 ministro delle Finanze e ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] della pubblicazione del secondo volume della Raccolta dei dipinti dicasa Gerini, avvenuta nel 1786, il G. sarebbe stato risalire i ritratti dei regnanti Pietro Leopoldo e Maria Luisa diBorbone incisi dal G. dai dipinti del pittore inglese residente ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] che frequentava, alla fine del '600, la casa paterna nel quartiere dei Vergini a Napoli - impregnato M. Schipa, Il Regnodi Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano-Roma-Napoli 1923, II, p. 133; F. Nicolini, Lagiovin. di G. B. Vico, Bari 1932, p ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] la morte del carnefice di Napoli, non dovette essere quindi priva d'importanza, se si pensa che in casa del C. il F. D'Andrea, Napoli 1923, p. 174; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Napoli 1923, I, pp. 48, 55; II, p. 133; G ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] difesa di Roma contro l'esercito imperiale del connestabile diBorbone. Con un piccolo contingente di storia d'Italia, a cura di A. Gherardi, Firenze 1919, IV, pp. 66, 216, 261-262, F. Sansovino, La Historia... diCasa Orsina, Venezia 1569, p. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] bicentenario dominio dei Gonzaga su Guastalla: il trattato di Aquisgrana, infatti, assegnò definitivamente il ducato a Filippo diBorbone, insieme con i Ducati di Parma e Piacenza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Arch. Gonzaga, bb. 13-14, 31 ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] francese conte di Saint-Pol (F. diBorbone-Vendôme); partecipò alla riconquista di Pavia. Casadi Savoia, Torino 1884, pp. 35, 39, 47, 51; Libro di preghiere offerto a Margherita di Francia duchessa di Savoia dal conte C. D. nell'anno MDLIX, a cura di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] conquista di Carlo diBorbone, perché filoasburgici, lasciarono Napoli per Vienna, dove la loro lealtà alla casa d’Austria del 1772. L’impegno letterario si intensificò con la stesura di tre opere pubblicate nella prima metà degli anni Ottanta. In ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] de Jorio, indicato come consigliere della ‘casa’ di Monteleone e di altri rei di Stato. Tali avvenimenti, congiunti a un Nel 1814 si ritirò a Palermo. Ferdinando diBorbone lo fece gentiluomo di camera con esercizio, tuttavia Pignatelli preferì ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] di Besançon, nel cuore dei domini sabaudi.
I Gerbaix di Belley compaiono intorno alla metà del secolo XIV come banchieri dicasa divennero signori di Grammont. È probabile che Bona diBorbone, che nel 1366 aveva apprezzato i suoi servizi di tesoriere, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...