DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] senile orazione per le nozze di Carlo diBorbone, non senza però introdurvi arbitrari emendamenti di forma perpetuati, poi, nelle del suo paese, raccogliendo nella sua casa una ricca collezione di iscrizioni, vasi, pitture e medaglie provenienti ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] con le forze del duca Carlo diBorbone, il conestabile di Francia passato agli Imperiali, che stava C. De Festi, Genealogia e cenni storici, cronologici e critici della nobil casadi Lodron, in Giorn. araldico genealogico italiano, XXI (1893), pp. 43- ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] Anna in via delle Muratte, in una casadi proprietà dell'università dei fornari, della diBorbone, duchessa di Lucca, che dal 1835 divenne sede di residenza dei Grazioli.
Gli acquisti della baronia di Castel Porziano e del ducato di Santa Croce di ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] Napoli s. n. t. (conservata in Archivio di Stato di Napoli, Arch. Borbone, f. 727); Risposta apolog. dell'intendente De Mattheis al foglio dei tre magistrati (in Arch. di Stato di Napoli, Fondo Casa Reale, ff. 1690-1694). Una copia manoscritta della ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] Luigi diBorbone, duca di Mercoeur, nipote di Enrico IV (del ramo bastardo dei Bourbon-Vendôme) e figlio di César, duca di Vendôme casa religiosa, altri a Sedan, non lontano dal luogo di esilio dello zio. Finalmente, in luglio, il duca di Mercoeur ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] Roma con Candido Zanotti o Zannotti, maestro di musica in casa Poniatowski, indi a Firenze composizione e contrappunto F. Papi, Un été à Lucques. Theodor Döhler, un pianista biedermeier alla corte di Carlo Lodovico diBorbone, Lucca 2012, pp. 69 s. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] l’accento sugli apprezzamenti ricevuti dal re Carlo diBorbone per il suo ruolo di avvocato concistoriale napoletano, in realtà, sia prima sia dopo il viaggio del 1743, i suoi rapporti con la Casaborbonica rimasero molto tesi a causa della profonda ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] dalla comunità religiosa in segno di ringraziamento ai sovrani Carlo diBorbone e Amalia di Sassonia per la loro assidua
La serie di tele e tavolette si snoda lungo un ventennio circa: a partire dai citati dipinti dicasa Giannone immediatamente ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] sostituiti con argomenti allusivi al buon governo della casadi Lorena e del regno di Ferdinando. Il "salon de farmille", affidato al del palazzo ducale, voluta dalla nuova regnante Maria Luisa diBorbone. Tra il 1818 e il 1819 l'architetto L. ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] Napoli 1933, ad ind. (sull'operato dell'I. come ministro di polizia); A. Genoino, Le Sicilie al tempo di Francesco I, Napoli 1934, ad ind.; R. Moscati, Ferdinando II diBorbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1937, ad ind. (sulla congiura ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...