BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] costruzione a Nocera d'una casa della nuova Congregazione del SS. Redentore fondata dall'amico, e sostenne le numerose analoghe iniziative prese da Alfonso negli anni successivi, ottenendo per lui da Carlo diBorbone nel marzo del 1743 l'approvazione ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] Ferdinando I, Maria Luisa e Isabella diBorbonedi Spagna (Napoli, conservatorio di S. Pietro a Majella: D' di Caserta da Ferdinando I a Francesco II, in Casadi re. Un secolo di storia alla reggia di Caserta: 1752-1860 (catal., Caserta), a cura di ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] ebbe alcun particolare significato, oltre a quello di un omaggio di Carlo diBorbone ai propri genitori; le istruzioni mandate dal dalla carica di maggiordomo maggiore "per attendere personalmente ai gravi interessi della sua casa". Si ritirò ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] milizie cittadine. Il 9 settembre, Carlo diBorbone entrò solennemente in Parma per prendere possesso dei dei papi, XV, Roma 1962, pp.681-684; G. Rabbi Solari, Storie dicasa Farnese, Milano 1964, pp. 292-340; E. Nasalli Rocca, IFarnese, Milano 1969 ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] dic. 1748 quando, per intervento del Tillot, entrò al servizio di Filippo diBorbone a Chambèry, e lo seguì poi a Parma, dove l' (Scarabelli Zunti).
Fonti eBibl.: Archivio di Stato di Parma, Rescritti,Ruolo della Real casa,Autogr. illustri, B. n. 28 ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] apr. 1783 il C. fu designato dal duca Ferdinando diBorbone al vescovato di Piacenza, vacante in seguito alla morte del titolare, A. maschile nell'ex convento di S. Anna, che acquistò dal demanio, a cui aggiunse una casadi correzione per fanciulle ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] dell'altezza reale di madama serenissima Francesca diBorbone duchessa di Savoia, 1664; Le lacrime del cavalier L.S., orazione funebre in morte di madama reale Cristina di Francia, duchessa di Savoia, 1664; I lavori di Aracne, poesie senza metro ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] 1768, oggi Garibaldi), eretta per le nozze di Ferdinando IV diBorbone e Maria Carolina d'Austria, nella quale di S. Placido, il prospetto del convento dell'Indirizzo, il completamento del palazzo di città, dei palazzi Pardo, Ardizzone e della casadi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] e minaccia d’avere un giorno a cagionare qualche grande sconcerto nella casa reale» (Tanucci, 1985-2003, XII, p. 21).
Il 1762 arcivescovo di Bari e di Capua. Il conte Michele fu gentiluomo e maggiordomo di settimana di Carlo diBorbone, prima di ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] di cose militari ed in segno di riconoscenza, come è detto nel diploma, per la fedeltà dimostrata verso la casadi Aragona, di un armistizio di otto mesi. Clemente VII era convinto che anche Carlo diBorbone non avrebbe mancato di aderire a quanto ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...