GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] epitalamio per le nozze di Maria Teresa di Savoia con Carlo Ludovico diBorbone, principe ereditario di Lucca (Philotea pronuba, 1820 Versi latini detti in fin di tavola all'improvviso… in casa della signora contessa Valperga di Masino. Tre anni dopo ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] , ibid. 1749.
Pare che il B. rinunziasse all'insegnamento nello Studio di Parma nel 1750, allorché assunse la carica di confessore e teologo di Filippo diBorbone, nonché quella di matematico della Real casa. La protezione del duca permise al B ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] e all'inizio del 1772, avendolo come vicino di stanza in una casadi piazza di Spagna.
L'avventuriero veneziano lo descrive non senza Nell'aprile 1787 sperava di ottenere il posto di insegnante dei figli di Ferdinando IV diBorbone con lo stesso ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] al trono Giuseppe con Isabella diBorbone Parma, partì alla volta di Vienna, facendo tappa, almeno di musiche varie tenutosi in casa Clive. A Wolfgang, in quei mesi, avrebbe inoltre dato lezioni di canto e insegnato a scrivere per la voce.
Oggetto di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] Campeggi, Lodovico diBorbone, Silvio Passerini, Pompeo Colonna. Con la nomina di così numerosi e risparmiati il saccheggio della casa e l’umiliazione di essere condotto per dileggio attraverso le vie di Roma a cavallo di un asino (Ugurgieri della ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] era stato incaricato di commemorare ufficialmente, davanti al papa, Francesco I diBorbone re delle 20 settembre, qualcuno lo sentì, dopo un pranzo in casadi M. Caetani duca di Sermoneta, "esprimersi nel senso più favorevole agli attuali mutamenti ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] principi della real casadi Savoia.
Dedicata a Vittorio Amedeo III, essa si presentava come una serie di elogi storici dei città, governata sino al 1802 dal duca Ferdinando diBorbone, poté contare sull'amicizia di G.B. Bodoni, presso il quale nello ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] G. nel 1688, quindi sulla facciata dicasa de' Tondù di fronte alla chiesa di S. Maria della Steccata e, ancora, parte degli apparati predisposti per l'arrivo di Filippo V diBorbone. Ragioni di stile farebbero ricondurre al medesimo artista, secondo ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] la riforma di tutti gli ospedali e ricoveri di San Donnino da riunirsi in uno solo, l'apertura di una casadi lavoro, di Napoli, riscuotendo anche qui ampio consenso. Desideroso di tornare a Parma, riuscì ad ottenere dal re Ferdinando IV diBorbone ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] nuziali Medici-Borbone. Che l’‘invenzione’ dell’opera in musica fosse intesa come un segno di prestigio risulta dal padre.
Alla vedova, Alessandra Fortini, fu concesso di rimanere nella casadi Peri; aveva i suoi beni, ereditati da ambo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...