FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] causa di tanti problemi dicasa Farnese, al punto che la F. inviò a Clemente VIII una lettera "piena di tante lagrime 'aprile del 1643, a settantasette anni di età, e lì fu sepolta. Il 14 dic. 1853 Carlo III diBorbone ordinò che le sue ossa, e la ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] provvisorio toscano, poi fu accreditato presso il re di Etruria, Lodovico I diBorbone. La sua missione terminò con l'arrivo a Firenze Portogallo e al decreto di Napoleone con cui si dichiarò decaduta dal trono portoghese la casadi Braganza (II nov ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] , a partire dal saggio La casadi Federico d'Aragona in Castel Nuovo (in Studi in onore di M. Schipa, Napoli 1926), 35.000 unità archivistiche, e che Ferdinando diBorbone-Napoli conservava nel castello di Hohenschwangau. Recatosi in Baviera nel 1950, ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] tecnica della litografia (IDioscuri). Fece il ritratto di Maria Luisa diBorbone (Pitti) e per la stessa dipinse Cornelia madre dei Gracchi (Lucca, Pal. ducale); seguirono le Storie di Attilio Regolo per casa Capeletti, a Roma; il Furio Camillo del ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] , nella chiesa della casa professa di Palermo (1763), e dell'Immacolata, nella chiesa del collegio di Trapani (1766).
Fin il Senato di Palermo approvava il modello in creta presentato dallo scultore per la statua di Ferdinando III diBorbone (1786-90 ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] 'appoggio del generale G. Parisi, presso la cui casadi Moliterno si nascose fino al 1800.
Il ritorno dell . Per riferimenti alla sua attività di governo vedi ancora R. Moscati, Ferdinando II diBorbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1947 ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] mesi del 1740 per cantare al matrimonio di Filippo, fratello minore di Carlo diBorbone. Tornato a Napoli, vi si trattenne di ripetere lo stesso scherzo a G. Conti (il Giziello), ma credendo di insultarlo meglio in privato, decise di riceverlo in casa ...
Leggi Tutto
CARLO III diBorbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico diBorbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] II, Firenze 1972, pp. 39-115. Tra le opere principali su tutto il periodo borbonico cfr. G. Dalla Rosa, Alcune pagine di storia parmense, Parma 1878-11879, passim;E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittorio Emanuele II (1847-1860), Parma 1901 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] , si distinse nella battaglia di Bitonto del 25 maggio 1734 e con l’ingresso in Napoli di Carlo diBorbone si recò a Vienna, guadagnarsi la fiducia di Maria Carolina facendo leva sulla tradizione austriacante della sua ‘casa’. Cementò l’alleanza ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] , contrapposta all'Unione evangelica sostenuta da Enrico IV diBorbone.
Questa ambasciata, la principale tra quelle condotte da papa, il suo stato di salute precipitò. Accolto agonizzante, tra voci di avvelenamento, nella casadi Pedro de Toledo, vi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...