LUDOVICO I diBorbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] doveva passare per Parigi, dal momento che il primo console desiderava vedere l'effetto della presenza di esponenti dicasaBorbone nella Francia repubblicana. "Il mio sposo ed io imbrividimmo a questo discorso" - scrisse - "poiché sembrava che ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] 16 febbraio 1732.
Fonti e Bibl.:Memorie istoriche delle guerra tra l’Imperiale Casa d’Austria e la Reale CasadiBorbone per gli Stati della Monarchia di Spagna dopo la morte di Carlo II, Venezia 1734, pp. 218, 264, 353; F.M. Ottieri, Istoria delle ...
Leggi Tutto
CARLO II diBorbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico diBorbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa diBorbone-Spagna, figlia [...] soggiornato nel ducato è indubbiamente sincera e denuncia uno stato d'animo incline alla ribellione sia contro il capo della casadiBorbone, il detronizzato Carlo X, sia contro la Spagna e l'Austria. Il Metternich riuscì però ben presto a riportarlo ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] pp. 448-456), che gli valse il perdono e un nuovo stipendio.
Da quel momento si dedicò anima e corpo al servizio della casadiBorbone. Così, nel 1734, diede alle stampe a Parma il volume Rime dell'abate F. pubblicate sotto gli auspici della s.r.c.m ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] de Gênes, III,Hollande 1687, pp. 242-247; G. Leti, Teatro gallico, o vero la monarchia della Real CasadiBorbone…, II, Amsterdam 1691, pp. 337-339; Descriz. di Genova e del Genovesato, II,Genova 1846, pp. 36 s.; M. G. Canale, Della Crimea, del suo ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] divina "protettione" e la "somma providenza" veglino a "difesa della Francia". Esce dapprima, nel 1625, la Genealogia della... casadiBorbone dal re Faramondo fino ad Henrico IV…, alla quale il C. aggiunge, traendolo da "gravi auttori", un cenno su ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] destreggiandosi fra le "camarille", riuscì aguadagnarsi la fiducia di Carlo II e ad avere in tal modo un peso notevole nella decisione del re a favore di un principe della casadiBorbone.
Ancor prima della morte di Carlo II, l'A., il 18 maggio 1699 ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Antonio
Chiara Garzya Romano
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] precedente e con la stessa direzione, cioè con il D. come primo architetto, e ora anche architetto della real casadiBorbone, e il Laperuta come direttore dei lavori; in seguito il sovrano fece bandire un concorso, internazionale (7 sett. 1817 ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Aniello
Elio Catello
Le prime notizie di questo argentiere napoletano risalgono al 1748, anno in cui fu incaricato della esecuzione di alcuni manufatti in argento destinati alla cappella del [...] da essi soltanto per una più elaborata soluzione della coppa portacero.
Il D. fu anche argentiere della Real CasadiBorbone e nel 1760, per il ritardo nella elezione dei consoli della nobile arte degli orefici (causato dagli accesi contrasti ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I diBorbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] maggiore libertà, mentre nel contempo aumentava a Napoli l'impopolarità del Borbone. Il 13 sett. 1416 Giovanna uscì da Castelnuovo per recarsi nella casadi un mercante fiorentino, Agostino Bonciani. Ottino Caracciolo e Annechino Mormile sollevarono ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...