BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] dic. 1748 quando, per intervento del Tillot, entrò al servizio di Filippo diBorbone a Chambèry, e lo seguì poi a Parma, dove l' (Scarabelli Zunti).
Fonti eBibl.: Archivio di Stato di Parma, Rescritti,Ruolo della Real casa,Autogr. illustri, B. n. 28 ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] 1768, oggi Garibaldi), eretta per le nozze di Ferdinando IV diBorbone e Maria Carolina d'Austria, nella quale di S. Placido, il prospetto del convento dell'Indirizzo, il completamento del palazzo di città, dei palazzi Pardo, Ardizzone e della casadi ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo diBorbone in Napoli, quali il teatro [...] tre sere fece lumi nella sua casa, pose ancora molti lumi di cera avanti li Ritratti dell' . Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Napoli 1904, pp. 263-67, 278-81, 300 s., 308 s., 366-73; S. Di Giacomo, Teatri celebri, Napoli ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] . 1878; Casa Filangieri. Antico manoscritto di Carlo de Lellis...,ibid. 1887; Carlo Candida e il S.M.O. di Malta, ibid di Giovan Bologna nel Museo nazionale di Napoli (VI, pp. 20-24) e Ferdinando I diBorbone, statua del Canova nel Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] da Genova, minacciata da un'invasione del connestabile Carlo diBorbone; cessato il pericolo, il C. tornò con i Soprani ricorda solo certi affreschi sulla facciata d'una casa presso la chiesa di S. Domenico, eseguiti con la collaborazione del figlio ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] all'epoca in cui l'intendente della casa sovrana, il du Tillot, ricopriva la carica di ministro.
Nel decennio 1760-1770 la politica I diBorbone. Il duca commissionò al F. l'intervento di ristrutturazione dell'ingresso, ideato in forma di arco di ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] corte e attualmente in deposito presso il Museo della Certosa di S. Martino (La rinuncia di Carlo diBorbone al trono di Napoli, Il giuramento di Ferdinando IV), come attestano i documenti di pagamento in conto e a saldo (rispettivamente, 1759-60 e ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] il C. infatti afferma di essere giunto a metà della sua vita e di aver lasciato la casa paterna nel 1511, di argomento contemporaneo (La Presa di Roma..., 1528, senza indicazione di luogo, più volte ristampata col titolo Tutti li successi diBorbone ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] della pubblicazione del secondo volume della Raccolta dei dipinti dicasa Gerini, avvenuta nel 1786, il G. sarebbe stato risalire i ritratti dei regnanti Pietro Leopoldo e Maria Luisa diBorbone incisi dal G. dai dipinti del pittore inglese residente ...
Leggi Tutto
CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] che definisce turbolento, ignorante e presuntuoso.
Di fronte all'ingerenza di un tecnico locale nei suoi rapporti con Carlo diBorbone, la reazione del Vanvitelli appare sproporzionata. Sta di fatto che, allo stesso modo di come si era regolato nei ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...