LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] . Alla nascita del L. essa era tra le meglio inserite nell'entourage di corte della nuova dinastia borbonica.
Dopo gli studi il L. passò al servizio della casa regnante, svolgendo incarichi diplomatici che, dai tardi anni Ottanta, lo portarono, tra ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] della città di Napoli per la fornitura di dodici statue (figure allegoriche delle Virtù di Carlo diBorbone), che egli progressi della Real S. Casa dell'Annunziata di Napoli, Napoli 1883, p. 478; L. Nicolini, La reggia di Caserta, Bari 1911, pp ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] 'anno a governatore della casa dell'Annunziata e l'altra è il sospetto di una sua responsabilità in un caso di omicidio, che sarebbe stato eseguito per suo ordine.
Quando, scoppiata la guerra di successione polacca, Carlo diBorbone cominciò la sua ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] sorella Maria Filiberta sposò il principe Leopoldo diBorbone, conte di Siracusa, fratello di Ferdinando II delle Due Sicilie. Nell’agosto per il fronte, decise, come da tradizione diCasa Savoia, di nominare un luogotenente generale. Il 28 marzo 1848 ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] d’infanzia per i fanciulli bisognosi, maschi e femmine, e la Casadi Provvidenza «pe’ fanciulli maschi, i quali man mano usciranno dagli Luigia, il governo del ducato era passato a Carlo II diBorbone. Il 20 marzo 1848, con il propagarsi anche in ...
Leggi Tutto
MUZIO, Michele Luigi
Flavia Luise
– Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì.
Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] giornali. Nel 1702, con la successione sul trono spagnolo di Filippo diBorbone duca d’Angiò, fu negato il rinnovo dello ius e affittò una casa sita fuori porta Medina, in un’area extraurbana, a condizione che i suoi eredi di linea maschile potessero ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] Giunta del Governo alla partenza di S. M. per la campagna di Velletri 24 marzo 1744; Segreteria di Stato diCasa Reale, Diversi, bb. 792 . 643; R. Ajello, La vita politica sotto Carlo diBorbone: “La fondazione ed il tempo eroico” della dinastia, ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] verso la casa regnante e per le doti di equilibrio e di prudenza. La sua presentazione alle sedi vescovili di Pistoia e la sua piena giurisdizione. Solo il mutamento di regime politico con Lodovico I diBorbone creò le condizioni, nel mese successivo, ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Davide
Anna Maria Rao
WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani.
Educato [...] la casadi Giuseppe Zurlo, sospettato di aver tradito la monarchia, Winspeare si presentò al suo posto e rischiò di essere di governo istituita il 9 luglio dal vicario del re Francesco diBorbone e firmò il Manifesto della Giunta provvisoria di ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] matrimonio tra Maria de’ Medici e il re di Francia Enrico IV diBorbone e, per la circostanza, venne ritratta insieme pp. 302-310; C. Astolfi, La presunta casadi Sisto V a via Parione e le nozze di Flavia Peretti, Roma 1940; S. Benedetti, Giacomo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...