MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] di reggenza. Storia aneddotica di Maria Luisa diBorbone, ibid. 1860; Storia popolare della rivoluzione in Sicilia e della impresa di Giuseppe Garibaldi, ibid. 1860; I briganti di Calabria, ovvero I Borbonidi , La «svolta» di Andrea Costa e la ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] Napoli s. n. t. (conservata in Archivio di Stato di Napoli, Arch. Borbone, f. 727); Risposta apolog. dell'intendente De Mattheis al foglio dei tre magistrati (in Arch. di Stato di Napoli, Fondo Casa Reale, ff. 1690-1694). Una copia manoscritta della ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] Luigi diBorbone, duca di Mercoeur, nipote di Enrico IV (del ramo bastardo dei Bourbon-Vendôme) e figlio di César, duca di Vendôme casa religiosa, altri a Sedan, non lontano dal luogo di esilio dello zio. Finalmente, in luglio, il duca di Mercoeur ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] di religione in Francia, che conteneva espressioni di ammirazione per Enrico IV diBorbone. Accolto favorevolmente dal sovrano francese che propose di 1613).
Trascorse i suoi ultimi anni presso la casa professa di Anversa, dove morì il 24 giugno 1629. ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] di palazzo di Maria Antonia Ferdinanda (regina dal 1773) e poi dama d’atour e prima dama d’onore di Maria Clotilde diBorbonedi Sardegna Maria Teresa d’Asburgo Este, a causa di ingenti somme di denaro da questa sottratte al bilancio della Real Casa ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] , ancora come insegnante di cembalo e canto, al servizio di Luigi Giovanni Maria diBorbone-Penthièvre: grazie a «Maestro a’ principi della Casa reale» e compositore della cappella di corte, nonché una fama europea: di lì «venia sovente chiamato ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] di storia ecclesiastica e di liturgia, sita nella casa dell’Oratorio a Napoli, e all’Accademia etrusca di , XXVI (1901), pp. 586 s., 590-595; Id., Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Napoli 1904, pp. 267, 684, 696, 712, 715, 720 s ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] di Brera con tre opere: il Ritratto di Giuseppe Volpi, Mia madre e Autoritratto; quest’ultimo fu acquistato dalla Casa reale didi Romanones, che gli procurò la commissione della vita: il ritratto del giovane re di Spagna Alfonso XIII diBorbone. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] , che mirava a favorire Enrico diBorbone e a riavvicinare il Granducato di Toscana alla Francia.
Rientrato a Firenze di rilievo al servizio dei Medici o del re di Spagna o dell’imperatore. Nei figli il M. vide una risorsa per assicurare alla sua casa ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] diBorbone, ma il 10 maggio 1821 fu proditoriamente arrestato nei pressi di Caserta e con gli altri insorti fu sottoposto al giudizio di epigrafe di Paolo Emilio Imbriani murata all’ingresso della chiesa di S. Francesco, con una lapide sulla sua casa, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...