COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] si schierò tra i partigiani di Bona diBorbone e nel giugno del 1397 fu tra i garanti che Oddo di Grandson designò a Bourg-en locali che pian piano finirono col riconoscere la supremazia della casadi Savoia. L'azione del C., tuttavia, non si esplicò ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] di un trattenimento tra giovani gentiluomini uccise infatti Francesco diBorbone, conte d'Enghien, il vincitore di Tasso, tra gli attori di una recita a corte. Il contemporaneo Rossetti ricorda ancora che nella sua casa venne rappresentato nel 1582 l ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] cui ebbe un carteggio ora conservato presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena. Nel novembre del 1833 fu chiamato a Napoli dal re Ferdinando II diBorbone con la richiesta di decifrare alcuni talismani di famiglia, e in seguito inviato a Palermo a ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] , Museo provinciale campano, Scritti economici e legali editi e inediti, 2 voll.; Archivio di Stato di Napoli, Archivio privato Real casa dei Borbone, f. 3, n. 1; Fondo Borbone, f. 1155, nn. 358, 360, 363, 366, 414. Inoltre: A. Granito, Legislazione ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] senile orazione per le nozze di Carlo diBorbone, non senza però introdurvi arbitrari emendamenti di forma perpetuati, poi, nelle del suo paese, raccogliendo nella sua casa una ricca collezione di iscrizioni, vasi, pitture e medaglie provenienti ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] con le forze del duca Carlo diBorbone, il conestabile di Francia passato agli Imperiali, che stava C. De Festi, Genealogia e cenni storici, cronologici e critici della nobil casadi Lodron, in Giorn. araldico genealogico italiano, XXI (1893), pp. 43- ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] nominato da Ferdinando II diBorbone segretario generale del ministero della Pubblica Istruzione (con stipendio di 43 ducati) e poi Selvaggi, ritrovò in una casa a Martina Franca volumi provenienti dalla collezione di Gaspare e in parte riferita ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] di Fogliani, rimanesse deluso nelle sue aspettative di rilevare tutte le competenze di quest’ultimo e contrariato dall’attribuzione degli Affari esteri, diCasa ; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, II, Milano-Roma-Napoli 1923 ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] Anna in via delle Muratte, in una casadi proprietà dell'università dei fornari, della diBorbone, duchessa di Lucca, che dal 1835 divenne sede di residenza dei Grazioli.
Gli acquisti della baronia di Castel Porziano e del ducato di Santa Croce di ...
Leggi Tutto
SIMONINI, Francesco Antonio
Maurizio Zecchini
– Nacque a Parma il 16 giugno 1686, secondo quanto attestato nel suo certificato di battesimo reso noto da Enrico Scarabelli Zunti nella seconda metà del [...] il 13 marzo 1751; e «tre quadri istoriati della casa» menzionati il 15 gennaio 1752, ai quali potrebbero riferirsi fatto il conte Jacopo Sanvitale (Parma 1699-1780), consigliere di don Filippo diBorbone, duca di Parma (Zecchini, 2008, pp. 36, 39, 43 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...