DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] togato, con la carica di reggente del Consiglio collaterale.
Morì nella sua casadi Napoli, già appartenuta all' nella prima metà del Settecento. Idee e progetti di sviluppo, in IBorbone di Napoli e i Borbonedi Spagna, I, Napoli1984, pp. 115-192. ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] testo di Metastasio, cantate encomiastiche in onore dei principi diBorbone prima, di Maria Luigia duchessa di melodramma serio, Romanelli), Milano, Scala, carnevale 1811; La casa dell’astrologo (melodramma giocoso, Romanelli), ibid., autunno 1811 ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] e temuto dalle corti europee, la scomparsa di Carlo II, l'ultimo re spagnolo dicasa d'Asburgo.
Tra i due aspiranti al trono, il candidato asburgico, l'arciduca Carlo, e quello francese, Filippo diBorbone duca d'Angiò, erede designato, fu subito ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casadi strada Galliera 564 (attuale [...] ricchezza e consisteva nella casadi via Galliera, in un appezzamento di terreno con casa da padroni posto , storia urbana, architettura, in Storia di Piacenza, a cura di P. Castignoli, IV, Dai Farnese ai Borbone (1545-1802), tomo I, Piacenza 2000 ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] di s. Bartolomeo (1752, Parma, chiesa di S. Bartolomeo).
Nel 1756 per la duchessa di Parma Luisa Elisabetta diBorbone-Francia dipinse il S. Luigi re di Francia che dona al beato Bartolomeo di 1757 risale il Cristo in casadi Marta e Maria Maddalena ( ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] diBorbone con l'arciduchessa Maria Clementina d'Austria, interpretò al teatro S. Carlo l'Artemisia regina di Caria di della vita la G. si stabilì a Milano, dove al secondo piano dicasa Arese in piazza S. Babila riceveva i Melzi, i Borromeo, i ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] al teatro del Fondo. Nel 1827 il duca di Lucca, Carlo Ludovico diBorbone, nominò il padre del D. precettore del principe il D. ne offrì un'audizione privata al pianoforte a Genova in casa del pianista C. A. Gambini. L'opera non fu mai rappresentata ...
Leggi Tutto
RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] l’insula monumentale del Collegio Massimo dei gesuiti, poi trasformato in Casa del Salvatore da Ferdinando IV diBorbone.
In seguito alle nozze, Ruoppolo si stabilì nella parrocchia di S. Maria della Carità, dove il 21 giugno 1656 fu battezzato ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] 29 genn. 1831 Maria Cristina diBorbone, vedova di re Carlo Felice di Savoia, lo nominò suo architetto di Sua Maestà» (sulle problematiche della sua nomina si veda una lettera di Alfieri di Sostegno conservata nell’Archivio di Stato di Torino, Casadi ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuliano
Daniele Edigati
– Nacque a Montelupo il 4 marzo 1708. Il padre Marco fu giurista, come quattro dei cinque fratelli di Giuliano, fra cui Lorenzo, lettore nello Studio pisano.
Dopo gli [...] l’ordine pubblico”. Il diritto penale toscano dai Lorena ai Borbone (1786-1807), Milano 1988, pp. 51-66, 83- Edigati, La Casadi correzione e lo scontro intorno alla giustizia di polizia nella seconda metà del ’700, in Annali di storia di Firenze, XII ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...