GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] piovoso dell'anno VIII (14 febbr. 1800) improvvisava a Genova, in casadi un conte Serra, I Francesi inIrlanda, presente l'abate G.B. improvvisando in onore della regina d'Etruria Maria Luigia diBorbone in una festa data dal Talleyrand a Neuilly. ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] pensione del Comune; abitò all’albergo dei poveri, poi a casa del medico compaesano Francesco Rocca che lo presentò al generale Vito , a vari livelli, nella città di Francesco I diBorbone, influenzarono l’opera di Morani che si mostrò, sin dai ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] per essere impiegato in qualità di ingegnere aiutante presso la segreteria di Stato diCasa reale; ma nello stesso anno Regno da parte di Giuseppe Bonaparte, a Marulli, esiliato in Sicilia al seguito di Ferdinando diBorbone, furono confiscati tutti ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] università degli orefici e argentieri di Roma la licenza di lavorare da orefice e argentiere in casa. La perizia tecnica e l donate da Clemente XII a Maria Amalia di Sassonia per le sue nozze con il re di Napoli Carlo diBorbone, e saldate al G. il 17 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] lo facessero sentire culturalmente isolato, le richieste di ritratti da parte dei Bottini e della casa regnante, per la quale eseguì il Ritratto di Carlo Ludovico diBorbone (Lucca, Museo nazionale di palazzo Mansi), lo rassicurarono riguardo al suo ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] anni, potendo disporre, come sacro patrimonio, di una casa «palaziata» nel borgo dei Vergini, nel 1710 fu 291, 313; R. Ajello, La vita politica napoletana sotto Carlo diBorbone, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, p. 713; Id., Arcana juris. ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] . Gaulli detto il Baciccio, che "per lungo spazio di tempo sel tenne in casa, qual proprio figliolo" (Ratti, p.147).
Nell' alla corte del giovane re Carlo diBorbone, figlio di Elisabetta, già duca di Parma. Pittore di camera (Urrea Fernandez, 1977, ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] ’inizio del 1819.
La chitarra, divenuta strumento dicasa presso i M., godeva allora di un largo favore presso tutte le classi sociali dedicata a Maria Carolina diBorbone duchessa di Berry, pubblicata nel 1823. Nelle pagine di tale metodo è ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] ’estate del 1464 e data in moglie nel 1480 a Gilberto diBorbone conte di Montpensier; l’erede Francesco, nato il 9 ag. 1466; contadini e 2 donne.
La figura di M. rimane in ombra fra le marchese dicasa Gonzaga, in particolare fra la volitiva ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] così una guerra civile vera e propria e Antonio diBorbone, gravemente ferito nel corso dei combattimenti, morì nell' la casa degli Jagelloni. I pretendenti al trono polacco, elettivo, erano molti, e non tutti graditi a Roma: Enrico di Valois, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...