CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] Curia romana gli interessi di Carlo diBorbone. Accettò poi il posto di segretario privato degli casadi Pompeo Neri, grazie all'intervento del conte B. Cristiani e di Gian Rinaldo Carli. Questi suggerì al C. di modificare la relazione e di ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] arciduca Leopoldo d'Austria con l'infanta Maria Luisa diBorbone.
P. Metastasio, autore dei dramma, le di C. W. Gluck al teatro di corte, e il mercoledì della settimana santa dello stesso anno all'esecuzione del Miserere di Jommelli in casadi ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] in occasione del matrimonio di Maria Giuseppina di Savoia con Luigi diBorbone, conte di Provenza (il futuro Luigi "grandi di Corona", i cortigiani cui era affidata la direzione delle quattro parti in cui era divisa la corte sabauda: Casa, Camera, ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] VII, all'approssimarsi dell'esercito del connestabile diBorbone, che non aveva accettato la tregua, lo O. Malavolti, Dell'Istoria di Siena, Venezia 1599, III, pp. 116, 122, 124, 132; F. Sansovino, La Historia... diCasa Orsina, Venezia 1569, p ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] avvenuta il 26 sett. 1754. Così il 22 maggio 1755 Carlo diBorbone propose il L. per quella sede, e Benedetto XIV ne confermò il vescovo lasciò per testamento anche i terreni per costruire una casa e l'uso dell'adiacente chiesa dell'Itria.
Il L ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] linee da lui dirette per lo innalzamento di sua casa, per cui s’è sagrificato» ( 74-82, 110; Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III diBorbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad ind.; B. Tanucci, Epistolario, a cura di M. d’Addio et ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] una cronologia dubbia, Righini avrebbe realizzato il «prospetto della cappella dicasa Colla» (Parma, Biblioteca Palatina, Ms. Parm. 1599: del nuovo sovrano, don Carlo diBorbone. Già in agosto, su incarico della Comunità di Parma, aveva fornito i ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] idee di alcuni letterati di tendenza purista ed antimarinista che si riunivano in casadi Domenico , in Critica, II (1904), pp. 222 ss.; M. Schipa, IlRegno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano 1923, I, pp. 137 ss., 169 ss.; II, pp. ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] commissionatagli dieci anni prima da Carlo diBorbone per la corte di Madrid. Il 29 maggio 1748 poteva Il manoscritto della prima relazione sugli scavi di Ercolano è in Archivio di Stato di Napoli, Casa Reale Antica, FS 1544/82, parzialmente ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] fede, la Francia era scivolata nel baratro delle guerre di religione che, secondo gli auspici di Trissino, avrebbero dovuto concludersi con la vittoria del principe di Condé Luigi diBorbone e degli ugonotti francesi. Solo una volta raggiunta la ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...