WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] Casa Appelt» (F. Barbagallo, Carignani Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 91-93) anticipassero la somma di 10 milioni di 1825 aveva ottenuto da Francesco I diBorbone la concessione della regia cointeressata dei ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] sopra Bonzanigo, a "casadi Cima", da cui l di S. Stefano di Lenno e di S. Abbondio di Bonzanigo; registri parrocchiali e stati d'anime di S. Siro, di S. Marcellino e di N. Signora delle Vigne di Genova; Lettere di B. Tanucci a Carlo III diBorbone ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] di vista simbolico, nelle nobilitazioni di diversi di essi. Dopo Iseppo, nel 1833 Raffaele Vita ricevette il titolo di barone da Carlo Lodovico I diBorbone, duca di alla Società veneziana di navigazione a vapore, in cui la casa Treves aveva rilevanti ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] vestizione e una breve dimora nella casa paterna, il C. iniziò la sua attività di precettore nella stessa Ceneda, presso Spagna e di nuovo in Francia, a Parigi, nel 1801; vi si trovarono quando giunse Ludovico diBorbone, principe di Parma, nominato ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] al senatore conte Carlo Malvasia di Bologna, che lo accolse in casa introducendolo, appena dodicenne, all’ di Francia madama la duchessa d'Orléans» Luisa Maria Adelaide diBorbone, interventi per il principe di Carbognano, Giulio Cesare Colonna di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] l'inganno Napoleone aveva convinto ad abdicare il re di Spagna Carlo IV diBorbone e il figlio, il futuro Ferdinando VII, e Mortefontaine. Nella bella casa, e nella villa di Filadelfia che abitava d'inverno, riprese la vita fastosa di un tempo. Seguì ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] di settantasette medaglie della Storia metallica dicasa Savoia (Torino, Museo civico di numismatica), iniziata nel 1757 per volere di Maria Teresa di Savoia con Carlo Ludovico diBorbone (1820), quella per il restauro dell'Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] delle sorelle Maria Cristina e Maria Amalia Teresa diBorbonedi Napoli (1827, Milano, collezione privata), o 62.
Si spense prematuramente il 5 giugno 1832 a Roma nella sua casa al civico 61: nel testamento, fatta eccezione per alcuni legati, egli ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] di mediazione tra imperiali e pontifici. Di fronte alle ottuse resistenze di Clemente VII alle richieste del duca diBorbone che eccellente.
Ben altrimenti rilevante fu però l'attività di maestro dicasa e faccendiere dei Gonzaga svolta dal C. per ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] Lomonaco.
Con la fuga di Ferdinando IV diBorbone in Sicilia e l'ingresso in Napoli delle truppe di J.-E. Championnet, il e indossati "gli abiti di festa, egli uscì da casa e andò al caffè Bariletto, dove bevve un bicchiere di vino; raggiunta poi la ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...