VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] primi due anni di vita nella casadi Antonio de Montalvo, primo cameriere ducale, passando per figlia di suo figlio Diego. divenuto nel 1601 protetto di Filippo III d’Asburgo, interruppe ogni relazione diplomatica con i Borbone, con la sola eccezione ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] sua casa «nell’ultima decadenza» – come si esprimeva nelle sue Memorie Giacomo di Giovan Battista – aveva deciso di « passò da Milano a omaggiare don Filippo diBorbone (che aveva avuto occasione di conoscere nella missione spagnola) e vi si ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] G. nel 1688, quindi sulla facciata dicasa de' Tondù di fronte alla chiesa di S. Maria della Steccata e, ancora, parte degli apparati predisposti per l'arrivo di Filippo V diBorbone. Ragioni di stile farebbero ricondurre al medesimo artista, secondo ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] la riforma di tutti gli ospedali e ricoveri di San Donnino da riunirsi in uno solo, l'apertura di una casadi lavoro, di Napoli, riscuotendo anche qui ampio consenso. Desideroso di tornare a Parma, riuscì ad ottenere dal re Ferdinando IV diBorbone ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] nuziali Medici-Borbone. Che l’‘invenzione’ dell’opera in musica fosse intesa come un segno di prestigio risulta dal padre.
Alla vedova, Alessandra Fortini, fu concesso di rimanere nella casadi Peri; aveva i suoi beni, ereditati da ambo ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] , nella Napoli di Carlo diBorbone, l'accusa mossagli da un tal Domenico De Angelis e dal nunzio pontificio di essere "un di testi e manoscritti giannoniani.
Il C. a Napoli - docente di diritto e di storia ecclesiastica - frequentò il salotto dicasa ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] , il C. seguì l'esercito del duca diBorbone, inviando al marchese dettagliate relazioni sull'andamento delle di Maria. Il Gonzaga, per assicurare alla sua casa quel marchesato, pensò di far resuscitare il suo vecchio matrimonio con Maria e di ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] di re Filippo V diBorbone (nipote ex filio di Luigi XIV), acclamato a Palermo nel gennaio del 1701 re delle Spagne e di e con delicatissimo arazzi portanti i trionfi di varii membri dicasa Ventimiglia» (Mango di Casalgerardo, 1899, p. 11).
L’ ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] partenopea su commissione, tramite Filippo Palizzi, di Francesco II diBorbone, l'ex re di Napoli esule a Parigi.
Morta precocemente ricovero. Fuggito nel 1887 dalla casadi cura Fleuret, si segregò nell'abitazione di via Tasso per trascorrervi, tra ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] risulta possessore, insieme al fratello Michele, di una casa «palaziata» e di altri beni stabili.
Dopo una prima formazione dell’infante: Delle lodi di Sua Altezza Regale il principe Gennaro diBorbone.
Uomo di cultura e di potere, la sua influenza ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...