VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] portuali, contadini, girovaghi, carcerati, la famiglia borbonica e la sua servitù, i frequentatori della Viareggio e il 1906 a Torre del Lago, tra lo studio di Nomellini e la casadi Giacomo Puccini, con la cosiddetta Compagnia della leggera, erede ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] uno chalet in rue Amsterdam vicino alla casadi Alexandre Dumas padre (Aldini, 1859). Nel 1860 con decreto del 9 gennaio fu nominato da Francesco II diBorbone socio corrispondente della Società reale borbonicadi Napoli. Nel 1861 espose al Salon i ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] quando, in seguito alla guerra di successione polacca, Carlo diBorbone ottenne i troni di Napoli e Sicilia (1734-35) Napoli per assumere la carica di primo ministro ed in particolare la cura degli Affari esteri, diCasa reale, Guerra, Marina e ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] spunto iniziale rimandava all’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e al Furioso, con musica di Gagliano, allestita il 3 febbraio dagli Accademici Rugginosi in casa Rinaldi per la visita di Enrico II diBorbone-Condé. In quegli anni sviluppò una ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] ordita a Lucca per trasformare il duca Carlo Ludovico diBorbone in sovrano costituzionale - alla fine lo portò in programmatico prioritario quello dell'"Italia una e indipendente con la casadi Savoia", salvo poi criticare il ministero per la sua ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] erano tuttavia protratte a lungo dopo il fallimento di un precedente tentativo con la casadi Braganza concluso, dopo un decennio di sforzi diplomatici, con un nulla di fatto sia per il rifiuto di Ferdinando di trasferirsi in Portogallo, sia per le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] Marfée presso Sédan, dove trovò la morte Luigi diBorbone-Soissons, principe di sangue reale passato a militare nel campo avversario. occasione, sempre la Republica sii per adderire a' nemici dicasa d'Austria"; vi era inoltre chi soffiava nel fuoco ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] , giunse a Torre Annunziata come dono di Ferdinando II diBorbone alla locale chiesa dello Spirito Santo (o al 30 agosto 1502 e riguarda la vendita di una casadi sua proprietà, determinata dall’esigenza di far fronte ad alcuni debiti (Meli, 1965 ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] di Ferdinando diBorbone.
Il clima era ormai maturo per un cambiamento anche più radicale: la sua fama di riproduttore lo richiedeva ormai ovunque nascessero imprese editoriali di nella sua casadi via Urbana. Venne sepolto nella vicina basilica di S. ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] epitalamio per le nozze di Maria Teresa di Savoia con Carlo Ludovico diBorbone, principe ereditario di Lucca (Philotea pronuba, 1820 Versi latini detti in fin di tavola all'improvviso… in casa della signora contessa Valperga di Masino. Tre anni dopo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...