GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] prima ad interim, poi (1769) stabilmente la carica di maggiordomo della Real Casa, che lo pose in continuo contatto col sovrano. Regno d'Etruria il suo ruolo pubblico cessò. Ludovico diBorbone l'escluse dal consiglio, del quale nominalmente aveva ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] difesa di Patrasso, assediata da Maria diBorbone e dal figlio Ugo di Lusignano, pretendenti al principato di Acaia, casa reale di Scozia lo avrebbe creato cavaliere, mentre re Giano di Cipro gli assegnò compiti di governo e, memore della vittoria di ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] quale Luigi XV si era impegnato a sostenere i diritti di don Carlos diBorbone su Parma e Piacenza, sulla Toscana e su tutti gli moglie, non esitando a bollare i Castropignano con l'epiteto di "casa più corrotta del regno". Ma in pubblico il Tanucci ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] stesso anno usciva infatti la sua fortunata Storia di Carlo III diBorbone re cattolico delle Spagne e dell'Indie corredata la ponderosa ristampa in undici tomi dell'Istoria generale della Casa d'Austria che abbiamo già nominato, portandola in questa ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] delle leggi (p. 397). Il giorno dopo Ferdinando IV diBorbone entrò a Roma con il suo esercito e Russo fu forse di essersi recato presso l’abitazione di Russo, «dietro il Purgatorio», e di avere trovata la sua casa interamente saccheggiata: a detta di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] e da Innocenzo XI.
Il 1° nov. 1700 Carlo II di Spagna morì senza lasciare discendenza dopo aver scelto come successore Filippo diBorbone duca di Anjou, secondo figlio del delfino di Francia Luigi diBorbone. Luigi XIV accettò il testamento e il 16 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] nel maggio del 1419, Giacomo diBorbone, che aveva goduto per pochi mesi di una libertà troppo infida e s.; B. Candida Gonzaga, Casa Filangieri, Napoli 1887, pp. 118-23, 243; D. De Lello, Istoria del Regno di Napoli, a cura di G. De Blasiis, in ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] recano a Parigi per assistere alle nozze di Enrico diBorbone, re di Navarra, con Margherita di Valois, celebrate lunedì 18. Ma già 4.000 scudi d'oro del sole). Il 3 luglio 1583 comprava una casa in città in piazza St-Pierre (per 1.920 scudi d'oro ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] pensatori e letterati nella sua casa, che divenne la sede di dotte conversazioni. Alle adunanze partecipavano Ferdinando diBorbone, duca di Parma e Piacenza, che nel febbraio 1768 aveva soppresso la Compagnia di Gesù.
Con la morte di Clemente ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] Gregorio (già ministro del re Carlo diBorbone) con suo figlio Francesco. Tramite lo stesso marchese di Squillace nel 1766 il M. fu nominato fiscale dell’Udienza generale di guerra e casa reale, con la promessa di accordargli in futuro una toga. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...