GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] Casa d'Austria. Nel marzo 1731, infatti, lo stesso Harrach inviava al G. la cedola di collazione, sottoscritta dall'imperatore, per l'arcivescovato di il pontefice riconobbe formalmente Carlo diBorbone come re di Napoli. Incagliatisi sulle cruciali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] Bonaparte, per volere soprattutto del ministro dicasa d'Austria (1810). Al futuro duca di Modena - non dimentico dello smacco subito Beatrice, nata nel 1824, sposa di Juan diBorbone-Spagna, figlio di Carlo (V) duca di Molina.
Alacre sino alla fine, ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] madre anche di Pompeo.
Cesare e Pompeo collaborarono a uno studiolo commissionato da Tiberio Cevoli, nella cui casa si trovano di Royan (Bernard, 1646, VII, p. 341; Bassompierre, 1665, 1875, pp. 37 s.). Sostenuto dal giovane principe Luigi diBorbone ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] tentativo di unirsi al duca di Enghien, Francesco diBorbone-Vendôme, nel giugno 1544, prese parte alla battaglia di Serravalle .), ad ind.; R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, II, Firenze 1871, p. 15 s ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna diBorbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] le fu posto il nome di Maria Adelaide, assai raro sino allora in Casa Savoia. La scelta di Vittorio Amedeo II derivava dal che era stata una delle figure principali della corte di Cristina diBorbone, prima Madama Reale. La marchesa era ormai molto ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] dell’affresco in casa del marchese Giovanni Gerini. Eseguì il Ratto di Ganimede in di una medaglia per la sala da letto di Maria Luisa diBorbone nella palazzina della Meridiana – all’interno del complesso di palazzo Pitti – raffigurante il Sogno di ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] opera della B., sulla sua mentalità di pedante istitutrice o di assennata padrona dicasa ("Elle adore décréter, légiferer, pp. 166-186, 229-239; G. Drei, E. B.e Carlo Ludovico diBorbone, in Aurea Parma, XIX (1935), pp. 141-143; F. Barberio, Elisa ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] le sue sostanze la casa reale del Portogallo. Durante la lunga infermità di Ferdinando VI, inoltre, diede adito al sospetto di macchinare contro i diritti alla successione sul trono spagnolo di Carlo diBorbone. Finalmente dovette essere decisivo ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] la causa del suo Ordine con il nuovo re di Spagna Carlo III diBorbone. Da allora la sua biografia si intrecciò strettamente , contiene l’incisione: Prospetto della Macchina funebre esposta nella Casa Professa di Roma per la morte del P. Generale L. R ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] 23 febbr. 1851 era impiegato come segretario della locale Pia Casadi beneficenza, si rivelò buono storico col saggio (un'ampia recensione dei principi diBorbone e del Consiglio di stato. Sicché, come osservò lo stesso B., più che di nuovo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...