SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] di Francesco De Sanctis e, a Napoli, punto di riferimento di quel clima di rinnovamento. Ricercato dalla polizia borbonica con l’accusa didi Casamicciola, accolse in casa gli orfani Alfonso e Benedetto Croce a cui fece da tutore. La casadi Spaventa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] [sua] casa quasi abbattuta e cadente" (Napoli, Biblioteca naz., ms. XIII. D. 8, Opuscoli, f. 281). Il disinteresse di cui il di successione polacca, negli altri due si narra, invece, la conquista del Regno di Napoli ad opera di Carlo diBorbone nel ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] cosa fosse una corte.
Tanucci arrivò a Napoli con il grado di colonnello di cavalleria del reggimento Batavia, ma nel seguito di Carlo diBorbone primeggiava per superiorità di cultura. A Napoli vide che le «disonorate catene» del feudalesimo non ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] dicasa d'Austria veniva sottolineata dal comportamento che il C. tenne nella capitolazione di Genova, quando fece opera di passim; O. Masnovo, La corte di don Filippo diBorbone nelle "Rèlaz. segrete" di due ministri di Maria Teresa, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] e non comprese ne’ seggi di Napoli, imparentate colla casa della Marra di Ferrante della Marra, un altro al trono «il duca d’Angiò e il principe di Condé». Un accenno a Luigi II diBorbone, principe di Condé, si legge pure in un libello, Prodigiosi ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] ma presto mutò idea, rientrando nella casa paterna: i contemporanei parlarono di insofferenza o di danni alla sua salute dovuti alla diBorbone ad offrire al C. la cattedra di fisica teorica nell'università di Parma, mutata nel 1791 in quella di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] a Firenze nel settembre del 1770 frequentò la casadi Morelli, ha lasciato un’importante testimonianza sulle singolari la visita a Pistoia del granduca Ferdinando III e Luisa Amalia diBorbone, nel 1791, improvvisò il sonetto Della Patria mi guida il ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] assoluto, l’anticristo, il nemico della casa d’Austria per eccellenza, rappresentante di quella rivoluzione che aveva condotto alla nel Ducato di Lucca dell’ex regina d’Etruria, l’infanta Maria Luisa, vedova di Ludovico I diBorbone Parma e ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] di Livorno commissionò la costruzione di un arco di trionfo effimero in onore dell’arrivo di Carlo diBorbone, all’epoca probabile erede diCasa Cappella dei Principi e le pietre dure a Firenze, a cura di U. Baldini - A.M. Giusti - A. Pampaloni ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] il 16 novembre.
Dalla prima unione con Margherita diBorbone F. ebbe due figli, Filiberto II, asceso alla , Sigilli de' principi di Savoia, Torino 1834, p. 205; F. Carrone di S. Tommaso, Tavole genealogiche della real casadi Savoia, Torino 1837, pp ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...