SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 3 luglio 1735 Carlo diBorbone cingeva nel duomo di Palermo la corona del regno e giurava di osservarne, come già Palermo a notte inoltrata, i viaggi muti, dalla propria casa alla chiesa di S. Giovanni Decollato.
Poche feste superano in Italia lo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di simili costruzioni con merlatura ad ampie zone triangolari, decorate di formelle marmoree in uso anche a Ravenna nella casadi Droydone e di - Ripete le origini dal principe Enrico diBorbonedi Parma, conte di Bardi e dal suo viaggio del 1888-89 ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] gioie della famiglia e per l'intimità familiare. Chi sta in casa sono le donne, sempre tappate nel gineceo. Vero è che anche nella disciplina di un'assoluta e razionale unità. Così, quando Ferdinando IV diBorbone progetta la costruzione di una nuova ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] d'Austria, fu assegnata a Ludovico diBorbone, figlio del duca di Parma, col titolo di re d'Etruria.
Regno effimero durato relative ai presagi buoni e cattivi (obviatio: uscendo dicasa è di buon augurio incontrare bovi bianchi, cavalli, barrocci a ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] per permettere ai profughi di ogni regione d'imbarcarsi per una spedizione contro il Borbone. In questi anni per i giudizî di fallimento.
Affatto separato dallo stato, il Banco o Casadi S. Giorgio, istituito di credito, banco di deposito e gestore ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] le rotative cilindriche. Tipo di rotativa piana è la Duplex della casa Fratelli Bühler di Uzwill (fig. 34), che spirito innovatore di Carlo III diBorbone diede nuovo impulso ad ogni cosa. Vediamo così pubblicate le grandi opere di Luigi Vanvitelli ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] della Guiana. Nell'Oceano Indiano si creano colonie di piantagione nell'isola diBorbone, una delle Mascarene, e a Maurizio; l'acquisto e lo sfruttamento di territorî nelle isole di Samoa; nel 1880 una casadi Brema acquistava allo stesso fine dei ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e, dopo la sua morte, alla Francia, nonché alla successione della casadi Lorena nel granducato di Toscana. Il regno di Napoli e Sicilia venne riconosciuto a Carlo diBorbone e il ducato di Parma e Piacenza all'imperatore (art. VII), mentre il re ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] della S. Sede del regno d'Italia sotto la dinastia dicasa Savoia con Roma capitale dello stato italiano, e quello, da diBorbone (1838), vedova del duca Massimiliano di Sassonia, ebbe i mezzi onde costituire una preziosa biblioteca di 1196 ms., di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] con ''quartieri'' per i lavoratori impiantata da Ferdinando iv diBorbone nei pressi di Caserta a partire dal 1776, nella prospettiva di una sorta di città industriale ideale − proponeva esemplarmente la connessione tra individuazione, descrizione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...