CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] fino al 1514 il C. ebbe una propria casa in Borgo, ove risiedevano i cortigiani di Urbino. Gli stretti rapporti che intercorrevano tra il 'esercito del Borbone, il C. chiese alla Serenissima di spedire un inviato a Firenze con promesse di aiuto, per ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] sulla sua idea di governo. Non era solo questione di ricordare l’altro Pio dicasa Castiglioni o di mostrare gratitudine a quel a Roma la notizia che, in conseguenza di una rivolta di popolo, i Borbone erano stati deposti e sostituiti da un ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] di Luigi XIV e la preoccupazione per le conseguenze che una incontrastata egemonia europea del Borbone trattative, di Giovan Battista Nani, la cui Historia della Repubblica Veneta era giudicata a Vienna e a Madrid lesiva degli interessi della casa d ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] di carcere (Labate, pp. 169-191). Rinchiuso nella quinta casa penale di Palermo (Arch. di Stato di Palermo, Segreteria di Stato, Dipartimento di sospettavano in lui una spia del Borbone data la sua condizione di "regio sussidiato", sia dal console ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] 1845, p. 75 n. 626). Alla Mostra Borbonica del 1848, anno di conclusione del pensionato, Solari presentò un Ritratto muliebre ( rese celebre, è la Baccante (Napoli, Museo di Capodimonte, inv. Casa Reale 1879). La principessa Maria della Rocca, ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] distinzione sociale di probabili stretti familiari: come il maestro dicasa del 80, 106, 148; G.E. Rubino, La sistemazione del Museo Borbonicodi Napoli nei disegni di Fuga e Schiantarelli (1777-1779), in Napoli nobilissima, s. 3, XII ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] momento, qual suo figlio lo trattò in casa propria» (Nardi, 1925, p. 302). divampato dal 1788 tra i Borbone e il Vaticano, animato da 1834; A. Franchetti, Le relazioni diplomatiche fra la corte di Napoli e la Francia dal 1791 al 1793, in Rivista ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] dell’editore, divenendo dal 1756 uno dei punti di forza della casa. Dal 1756 al 1791 i Remondini ottennero 80 autorizzazioni in quegli anni al centro di vivacissimi contrasti proprio con i sovrani della famiglia Borbone.
La vicenda aveva avuto ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] Curia romana l’esigenza di ottenere un cappello cardinalizio per un rampollo diCasa Savoia. Nella primavera del per definire i termini dell’alleanza tra i Savoia e i Borbone ruolo di primo piano ebbe Maurizio, inviato nell’autunno del 1618 a Parigi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] nel testamento del 15 febbr. 1570 aveva disposto che la "casa de statio in San Vidal" andasse al primogenito Sigismondo e, il C. rileva "l'inclinatione" del Borbone "alla pace per stabilir il governo di questo amplissimo regno".
Posto a fianco come ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...