LUCCHESI PALLI, Edoardo Febo
Marco Meriggi
Nacque a Milano il 13 ott. 1837, secondogenito del conte Ferdinando e di Adelaide Tosi. Il padre, capostipite di un ramo laterale della famiglia, era cugino [...] di Campofranco, padre di Ettore, protagonista, nel 1831, di un discusso matrimonio con Maria Carolina diBorbone duchessa di lirica di talento (talvolta "recitava lui stesso [(] sulla ribalta di un teatrino che aveva fatto costruire a casa sua", ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico Luigi
Franca Angelini
Nacque a Liveri (Napoli) nel 1685.
Nel 1703 il suo nome compare tra quelli degli alunni del collegio dei gesuiti di Napoli che recitavano una Clitennestravi sosteneva [...] soprattutto di nobili. Secondo P. Martorana, il commediografo venne segnalato al re Carlo III diBorbone, che colloqui" presentando così "l'immagine parlante di una gran parte della città o di una gran casa"; questa tecnica fu imitata dal Goldoni ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Eliodoro
Vittorio Frajese
Nacque a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo e da Claudia Balestra. Ancora fanciullo, ebbe i primi insegnamenti di musica da suo padre, buon musicista [...] voci con orchestra che egli aveva composto per Ferdinando IV diBorbone. Nel 1801 partecipò brillantemente ad alcuni concerti al Temple per canto e pianoforte La Cena degli Apostoli di Wagner, per la casa Lucca, e fece rappresentare a Bari, nel 1873 ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Maria Francesca
**
Nacque a Barcellona nel 1711 da don Perafan, marchese di Villanueva de las Torres, e da Serafina Espuig de Berardo.
Dal 1715 fu allevata a Vienna presso la corte di [...] ch'ella potesse tornare a Napoli in casa della suocera. Qui pare che l' di motivi politici negli anni di trapasso dal viceregno austriaco al primo periodo di governo di Carlo diBorbone.
Bibl.: A. Caracciolo di Torchiarolo, Una vittima della Giunta di ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Domenico
Vincenzo Rizzo
Non ci sono notizie sulla formazione di questo maestro stuccatore napoletano, appartenente ad una famiglia di capi maestri fabbricatori, attivo dal 1680 al 1735. Dovette [...] rilevante somma di 760ducati "per tutto lo stucco che stanno facendo per la chiesa della Casa Santa della Redenzione di F. Strazzullo, I, Napoli 1982, p. 153, doc. 28; G. Fiengo, Organizzaz. e produz. edilizia a Napoli all'avvento di Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Nunziante (Nunciante)
**
Nacque a Napoli il 24 marzo 1796 da Cosma e da Maria Scaramuzzino. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università partenopea, nella sua città si avviò subito [...] .
Professionalmente molto affermato, fu tra l'altro ostetrico della casa del principe Luigi diBorbone conte dell'Aquila. Fu membro di varie accademie, fra cui la Medico-chirurgica di Napoli, la Imperiale della Valtiberina e quella degli Incamminati ...
Leggi Tutto
- Famiglia nobile che vanta origine nel 6° sec. dai re goti di Spagna e da Guarnero principe de Las Ampurias, fondatore della Casa Valguarnera. La famiglia fece parte della nobiltà catalana sin dalla fine [...] Savoia. I V. conservarono posizione preminente nella nobiltà siciliana anche sotto i Borbone, legandosi, con politiche matrimoniali, alle maggiori dinastie, dai Tomasi di Lampedusa ai Ruffo di Calabria. Si ricorda (19° sec.) Giuseppe, 7° principe V ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] di frode e di violenza". Durante la sua magnifica gesta per salvare il Mezzogiorno d'Italia, il parlamento di Torino coopera alla caduta dei Borboni parlamento nel quale sono riuniti il parlamento e la casa del governo. E a Melbourne l'architetto P. ...
Leggi Tutto
STEFANO di Bourbon (Stephanus de Borbone)
Frate domenicano, predicatore francese, del sec. XIII, nato a Belleville-Sur-Saone (Rodano) verso il 1190-95, morto a Lione verso il 1261. Studiò all'università [...] di Parigi ed entrò nella casa dei giacobini o domenicani, fondata nel 1218. Fece ritorno a Lione nel 1226, e , per la Société de l'histoire de France, col titolo di Anecdotes historiques, légendes et apologues tirés d'Étienne de Bourbon (Parigi ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] di Parigi e di Vienna, che la tradizionale "gelosia" aveva ceduto il posto ad un'intesa tra i Borbone e gli Asburgo cementata, di e dall'altra ubbidivano di regola al cosiddetto "spirito di famiglia", una ῾ragione dicasa' che prescriveva la ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...