Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] principe d'Elboeuf; ufficialmente e regolarmente, a cura di Carlo diBorbone, nel 1738, allorché attraverso pozzi e cunicoli si in una casadi modesta agiatezza (Casa dell'Erma in bronzo), dobbiamo alla signorile Casa dei Cervi un gruppo di piccole ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] per la sua povertà al sostentamento dicasa sua". Anche se lettore di Machiavelli, e ermeticamente impermeabile rispetto al del fato" si trasforma - favorendo Enrico diBorbone - in "provvidenza di Dio". Eccezionali la sua abilità simulatoria, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] diBorbone e applicata tra il 1734 e il 1735. L’insegnamento di fisica fu diviso tra due cattedre, una di fisica generale e l’altra di -31).
S. Contardi, La Casadi Salomone a Firenze. L’Imperiale e Reale Museo di fisica e storia naturale (1775-1801 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] dicasa Medici attestano forme precoci di tesaurizzazione. Dieci oggetti di provenienza orientale erano già presenti nelle collezioni di composizioni di pietra era ben radicato, tanto che nel 1737 anche Carlo diBorbone sentì l’esigenza di avviare a ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] affreschi risultassero di qualità pari a quelli in corso d’opera, da parte del Pordenone, nella casadi Paride in Puglia e fuoriusciti napoletani in Francia (catal., Bitonto), a cura di N. Borbone Pugliese - A. Donati - L. Puppi, Foggia 2012, pp. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] a Napoli, architetto e ingegnere di re Carlo diBorbone. Dopo i lavori al teatrino della villa reale di Portici, distrutto nel 1757, ibid., pp. 153, 155, 158; E. Tamburini, Da alcuni inventari dicasa Colonna: i teatri, ibid., II, p. 657; D. Lenzi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] nell’Accademia galileiana del Cimento (1657-1667), a cura di P. Galluzzi, Livorno 2001 (catalogo della mostra).
S. Contardi, La casadi Salomone a Firenze. L’Imperiale e reale museo di fisica e storia naturale (1775-1801), Firenze 2002.
P ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] stamperia in casa propria sul modello di Cazzati, iniziò a produrre da sé l’edizione di nuove opere: Fortuniano Rosati, 1695; dedica, di gennaio, ad Anna Maria diBorbone-Orléans, duchessa di Savoia); Concerto di sonate a violino, violoncello e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] gente", insiste, va contro "l'honor" suo e della stessa "casa" gonzaghesca. Ciò non toglie che non voglia contrastare la volontà del milizie francesi che, figlio di sua sorella Chiara e del conte di Montpensier Gilberto diBorbone, è del G. nipote ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] ; la chiusura della casa (e poi la riduzione dell’ordine nel 1646) in seguito alla denuncia da parte di Mario Sozzi al Santo di riforma dell’Università di Carlo III diBorbone venivano dal newtoniano Celestino Galiani (1681-1753) nella sua veste di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...